Search
Un mondo di mondi
Almeno una volta, davanti alla bellezza del cielo notturno, ci siamo sentiti come al centro di un immenso palcoscenico, in un buio profondo incastonato da migliaia di stelle. Ma perché queste esistono, perché sono così tante e ci sarà magari qualcuno...
L'ordine del tempo
Dopo l'enorme succeso di "Sette brevi lezioni di fisica", che ha raggiunto un pubblico immenso in ogni parte del mondo, questo libro del fisico carlo Rovelli tratta di qualcosa della fisica che parla a chiunque e lo coinvolge, semplicemente perché è ...
Matematica e mondo reale
La matematica affascina, ma accende anche paure. È "ostica", si dice, ma anche "sublime" e in molti pensano che sia una disciplina completamente svincolata dal mondo reale: vive e si sviluppa in un universo tutto suo, inaccessibile ai profani: un Ipe...
Intorno le modernità politiche e la rivoluzione del sapere
6 maggio, ore 16.00Centro Culturale "La Città del Sole"Vico Giuseppe Maffei, 4 – NapoliIntorno le modernità politiche e la rivoluzione del saperecoordinaDott. Angelo Calemmeintervengono
Come funziona il caos
La traiettoria di un pallone è completamente determinata dal calcio del tiratore: a due condizioni iniziali identiche corrisponderanno due traiettorie identiche. È impossibile tuttavia lanciare un pallone, o un dado, esattamente nello stesso modo due...
La matematica come resistenza
Nel libro sono raccolti gli scritti pubblicati in occasione dei due Congrès de philosophie scientifique (1935 e 1937) del grande matematico e intellettuale Albert Lautman (1908-1944) che esprimono, con grande chiarezza, una visione delle matematiche ...
Delitto a quattro dimensioni
Considerate il delitto di una donna in carriera, strangolata nel suo appartamento, chiuso dall'interno, è come un "ipersolido" di dimensione 4: le 3 spaziali e la quarta di chi si interroga e cerca il colpevole.
Matematica per comuni mortali
La Matematica è alla base di qualsiasi disciplina scientifica e di ogni forma d'arte armoniosa. Il pensiero logico ci abitua al ragionamento e alla precisione del linguaggio. Eppure, molti la considerano erroneamente materia ostica e arida, da cervel...
Einstein & Associati
Chi erano i matematici che hanno lavorato con Einstein o i cui lavori hanno permesso la formulazione della teoria della relatività? Cosa sono le geometrie non euclidee e i tensori?
Storie che contano
Meglio i giochi matematici o le intriganti biografie dei grandi geni della storia? Meglio le due cose insieme, ben mescolate! I Rudi Mathematici ci raccontano alcuni protagonisti della matematica in momenti cruciali delle loro vite (reali) mentre ris...