Search
Il sogno di Keplero
Nel 1609 Keplero pubblica l’"Astronomia Nova”, il famoso e rivoluzionario trattato che contiene due delle sue famose leggi. L’opera è tanto complessa che l’autore stesso decide di riproporre le stesse idee nella forma più semplice di un racconto. È i...
Scienza e sentimento
Potrebbe essere classificato come un (breve) saggio sulle due culture ma non è noioso - come spesso risultano gli interventi su questo tema - e poi non è neanche un saggio. Sono piuttosto delle riflessioni (spesso in chiave autobiografica) che parton...
Beneduce
E' la biografia di Alberto Beneduce (1877 - 1944). Laureato in Matematica, statistico, pupillo di Francesco Saverio Nitti (deputato radicale e astro nascente della politica nazionale all'inizio del '900) , nel dopoguerra Beneduce...
Gli anni della Luna
Il libro si legge come un lungo articolo di giornale. Racconta, in modo molto semplice, la cronaca di quei vent'anni in cui USA e URSS si sfidarono nella corsa allo spazio. L'era spaziale – così veniva chiamata – inizia nell'ottobre 1957...
Rapporto sulla scuola in Italia 2009
Il rapporto della Fondazione Agnelli contiene un'analisi attenta e dettagliata della situazione della scuola italiana, corredata da una preziosa quantità di dati. Il contenuto del volume può subito essere illustrato...
La corrispondenza epistolare tra Niccolò De Marino e Girolamo Settimo
Il libro si divide in tre capitoli distinti. Nel primo, gli autori descrivono il clima culturale della Matematica italiana del '700. La gran parte del capitolo è dedicata ai due protagonisti: il più famoso Niccolò De Martino, matematico napoletano, e...
Scienze e storia nell'Italia del Novecento
Sono gli Atti del Convegno organizzato nel maggio 2005 dal Centro Studi "Enriques" di Livorno e dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, con l'intento di fare il punto sullo sviluppo degli studi di storia della scienza in Italia. La ...
Il cervello del Paese
Per certi versi, Carlo Bernardini è un "conservatore". Lo è quando inizia il suo pamphlet, ribadendo con testardaggine che "gli accademici costituiscono oggi una comunità, a carico della collettività, alla quale è richiesto soprattutto di occuparsi d...
La nuova legge elettorale italiana: problemi e proposte di soluzione
25 settembre, ore 20.45 Biblioteca Centro Cultura di NembroPiazza Italia, Nembro (BG)La MATHESIS di Bergamo presenta la conferenza dal titolo: La nuova legge elettorale italiana: problemi e proposte di soluzioneRelatore: prof. Gianfranco Gambarelli,...
Fondamenti di matematica
E' un libro di base – come tutti i testi della collana “Le Bussole” dell'editore Carocci – che vuole fornire al lettore un primo orientamento, una conoscenza di base ma nello stesso tempo rigorosa dei vari argomenti affrontati. Il volume curato da Fa...