Search
Matematici da epurare. I matematici italiani tra fascismo e democrazia
Tutto si svolge sostanzialmente nel giro di tre anni: dall'estate del '43, con la caduta di Mussolini, a quella del '46 in cui viene promulgata l'amnistia Togliatti. Nella nuova Italia, liberata dal fascismo, occorre allontanare dai posti di comando ...
Lettera Matematica Pristem 106, ottobre 2018
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - In ricordo di Carlo Bernardinidi RedazionePagina 5 - Nuclear Italy. Storia internazionale del nucleare in Italiadi Elisabetta BiniPagina 8 - Eduardo Sáenz de Cabezón a Pisa. la comunicazione della Matematic...
Alice & Bob n. 54-55 novembre 2018
COMUNICARE LA MATEMATICAdi Andrea CapozuccaIXPrefazioneXVIntroduzione. Perché è importante la matematica
Lettera Matematica Pristem 107, dicembre 2018
Pagina 3 - Il saluto dei direttoridi Renato Betti, Angelo Guerraggio e Settimo TerminiPagina 5 - Nota dell'Editore: un salutodi Francesca BonadeiPagina 7 - EditorialePagina 8 - Georg Cantor: Cronologia essenzialedi RedazionePagina 9 - Vita morte e mi...
Scienza & società 35-36
LA FRENESIA DEL VIAGGIOStorie di migrazioni e le migrazioni nella storia IX È tempo di sfatare falsi miti – Giovanna Dall'Ongaro
PRISTEM/Storia 43, aprile 2021
Dalla Rivoluzione a Stalin: la lotta per la logica matematica in Unione SovieticaA cura di Luca Bellotti
Milano scientifica 1875-1924
E’ in realtà un “cofanetto”, che contiene due volumi.Nel primo, coordinato da Elena Canadelli (studiosa di Storia della scienza presso l’Università di Pisa), una serie di saggi ricostruisce la rete di istituzioni scientifiche ideate da Francesco Brio...
XVI Scuola Estiva di Filosofia della Fisica
16 al 21 settembreCentro Culturale San Biagio di Cesena, in via Aldini 24, Cesena.
Lezioni di matematica dagli scritti di Évariste Galois
di Margherita Barile e Sergio De Nuccio
Con instancabile ritmo, gli autori del libro proseguono la loro fatica, rivolta a rendere fruibili nella scuola numerosi aspetti concettuali della storia della Matematica. Dopo un primo volume del 2004, già nel...
Eventi matematici del ventesimo secolo
Sono trascorsi 9-10 anni dal cambio di secolo e dalla proliferazione di testi che in vari ambiti, anche in quello matematico, riassumevano le principali idee e risultati del Novecento cercando di divinare quello che sarebbe successo nel nuovo secolo...