Search
Uomini e cannoni a Urbino nel Rinascimento
E' un quaderno del Centro Internazionale di Studi "Urbino e la Prospettiva" che, nella sua collana di fascicoli, pubblica studi su Arte e Scienza a Urbino (dal Rinascimento a oggi) e, parallelamente, sulle applicazioni matematiche-fisiche all'Arte e ...
Le geometrie non euclidee
Dario e Claudia Palladino - il primo docente di Logica a Genova, la seconda dottoranda di Filosofia sempre presso l'Università di Genova - hanno scritto un volumetto molto agile e anche particolarmente utile per chi volesse sapere che cosa "dicono" l...
Bruno de Finetti, un matematico scomodo
Il matematico scomodo è Bruno de Finetti. Sua figlia Fulvia e Luca Nicotra - ingegnere, giornalista scientifico e realizzatore del sito ufficiale dedicato al grande matematico - ne mettono in luce la personalità, ricostruendone la biografia e fingend...
Storia di una morte opportuna
Il libro - almeno la sua prima parte - è il diario tenuto da Mario Riccio, il medico anestesista cremonese che ha seguito Piergiorgio Welby nelle sue ultime settimane. Arriviamo così al dicembre 2006. Mario Riccio si assume la responsabilità di fare ...
Delitti pitagorici
Fino a qualche anno fa, in Italia, guai a parlare di Matematica e di matematici (al di fuori delle aule scolastiche e universitarie e dei testi più strettamente tecnici)! Insomma, la divulgazione matematica viveva una stagione grama e piena di avvers...
Talento da svendere
Il nome è italiano ma l'autrice, Irene Tinagli, economista, lavora ormai da qualche anno alla “Carnegie Mellon University” di Pittsburgh.
Il suo libro parte dalla sottolineatura dell'importanza dei talenti e della loro creatività in un'economia moder...
Sta scherzando, Mr. Feynman!
E' una serie di aneddoti e di brevi racconti divertenti tratti dalla vita di Richard Feynman e raccolti da Ralph Leighton.
Feynman è stato uno dei fisici più noti della seconda metà del Novecento, anche per la sua personalità particolarmente estrover...
GiocoGeometria
E' un libro rivolto agli studenti. Non a caso, il sottotitolo è Manuale di sopravvivenza ai problemi geometrici. Vuole insegnare come si risolve un problema di Geometria, quali sono le sue difficoltà e come superarle, guidando lo studente passo passo...
La prospettiva a 180 gradi e oltre. Il punto di vista di Emilio Frisia
La prima cosa che colpisce appena si sfoglia il libro è il senso dello spazio. Uno spazio diverso dal nostro, curvo, inclinato, spesso rovesciato, dove oggetti consueti danno vita a forme suggestive. È questione di punti di vista. Qui si trova quello...
Conversazione aperta al pubblico con John Nash
30 settembre, ore 18Sala Galeotti - Università degli studi di Bergamovia dei Caniana 2Conversazione aperta al pubblico con John Nash, Premio Nobel per l'EconomiaVerrà premessa una semplice introduzione alla Teoria dei Giochi. La partecipazione è libe...