Search
Il fascino della matematica
Antonio Ambrosetti è uno dei matematici italiani più noti e apprezzati. Membro dell’Accademia dei Lincei, è stato docente alla “Normale” di Pisa, attualmente insegna alla SISSA di Trieste.
Nel marzo 2008 ha partecipato ad un incontro organizzato ad A...
Vito Volterra
Vito Volterra è una delle “scoperte” più stimolanti della storia della Matematica italiana degli ultimi decenni. Trascurato anche in quelli immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale, ha cominciato ad essere oggetto di numerosi...
La solitudine dei numeri primi
Il Premio Strega 2008 è stato assegnato a Paolo Giordano, un giovane esordiente, di soli 26 anni, laureato in Fisica. Caratteristiche abbastanza insolite per un Premio Strega, a cui si aggiunge un titolo “insolitamente matematico”...
Le due scienze - Il «caso Lysenko» in Italia
Il libro ricostruisce il "caso Lysenko", dell'agronomo sovietico Trofim Lysenko che alla fine degli anni '40 del secolo scorso mise a soqquadro il mondo scientifico con la confutazione dei principi basilari della Genetica e la rivendicazione dell'ind...
Prospettiva e geometria dello spazio
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi, con lo stesso titolo, qualche anno fa a Livorno per iniziativa del “Centro Studi Enriques”.
La prospettiva nasce dalla necessità di rappresentare in modo coerente l'usuale spazio tridimensionale su ...
Bravi in matematica
Le pagine che seguono si rivolgono a chiunque abbia avuto difficoltà in matematica o sia stato vicino a persone in sofferenza per le materia: persone, magari colte, che non l'hanno mai digerita, tale dalla scuola in poi; quelli che dicono "io non ne ...
La complessità di Gödel
Il volume raccoglie 8 delle relazioni tenute a Torino, nella primavera del 2006, in occasione del Convegno di studi convocato per ricordare il centenario della nascita di Kurt Gödel (1906-1978). L'incontro non aveva comunque solo lo scopo di celebrar...
Roma 1908: il congresso internazionale dei matematici
Esattamente cento anni fa, il 6 aprile 1908, si apriva a Roma, in Campidoglio – nella sala degli Orazi e Curiazi, alla presenza del re – il 3° Congresso internazionale dei matematici.
La sua attribuzione all'Italia rivestiva un significato particolar...
Tre in Uno. Piccola Enciclopedia della Matematica "Intrigante"
Questo “tre in uno” (o uno in tre?) è un libro scorrevole e snello, ricco di notizie e rimandi, in cui viene narrata una quantità enorme di Matematica divulgabile, curiosa, appassionante, sia antica che moderna, insieme a tanti suoi personaggi, probl...
Matematici al lavoro
Siete appassionati di numeri? La Matematica vi piace, nonostante la scuola? Se per caso vi frulla in testa di intraprendere il meraviglioso viaggio nella Matematica dell'Università allora non potete perdervi questo libro. Come recita il sottotitolo “...