Search
Lagrange. Un europeo a Torino
19 settembre - 23 novembre 2013Biblioteeale, piazza Castello 191 - Torino L'Accademia delle Scienze di Torino presenta la mostra:Lagrange. Un europeo a Torino
La matematica. I luoghi e i tempi
Caratterizzato dal simbolo π è il primo dei quattro volumi che Claudio Bartocci e Piergiorgio Odifreddi (docenti, rispettivamente, nelle Università di Genova e Torino) intendono dedicare alla Matematica. “ Né testo di divulgazione né enciclopedia – s...
Giocare con Pitagora
La casa editrice Bruno Mondadori prosegue la stampa di testi di giochi matematici. Dopo Pitagora si diverte 1, Pitagora si diverte 2, Pitagora continua a divertirsi, Le sfide di Pitagora (e il fortunato libro di N. Geronimi Giochi matematici del medi...
Il matematico in giallo
Carlo Toffalori è docente di Logica all'Università di Camerino ed è anche presidente dell'AILA ("Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni"). Ma la sua grande passione sono i libri polizieschi. Per lo meno, costituiscono uno dei suoi princip...
I numeri del cuore
Gli autori del libro sono tre matematici (italiani), ma il libro non è di Matematica. Piuttosto, sulla Matematica. Sulla vita dei matematici: ricordi, fantasie, aneddoti, appunti di viaggio.
E' un libro di racconti - lo diciamo subito - estremamente ...
L'istinto matematico
Il libro “L'istinto matematico” vuole farci riflettere sul fatto che tutti gli animali usano in natura un po' di Matematica e sono – anzi siamo – bravissimi nei ragionamenti logici. Appena, però, un problema viene chiamato “problema di matematica”, a...
Contro il declino
Entrambi – Greco e Termini – sono da anni molto impegnati sul fronte della politica scientifica, per denunciare le insufficienze del sistema italiano e favorire criticamente il suo sviluppo.
Questo libro, che segue il precedente volume “L'Italia oltr...
Rinascita di una scienza - Matematica e matematici in Italia (1715-1814)
Il volume è composto da 18 capitoli. Molti di loro sono dedicati a singole biografie: Riccati, Fagnano, il giovane Lagrange, Mascheroni ecc. Non ci si deve però stupire se si trovano anche capitoli che parlano di Casanova, Beccaria o Vincenzo Monti. ...
Laicità
Non è un instant book confezionato in tutta fretta dopo l'episodio del papa Ratzinger alla “Sapienza” di Roma. Fa fede la data di pubblicazione: è un libro del 2006.
L'ha curato Giovanni Boniolo, un filosofo della scienza dell' Università di Padova ...
Tigri e teoremi, scrivere teatro e scienza
Il nostro Paese è notoriamente poco generoso nei confronti di artisti, scienziati e uomini di pensiero in generale. Pensare di vivere e prosperare facendo i matematici o gli attori/drammaturghi è assai arduo; immaginare di fare del teatro e della Mat...