Search
Storia del calcolo e il suo sviluppo concettuale
Di Carl Benjamin Boyer, il pubblico italiano conosce già la Storia della matematica, pubblicato nel 1968 e tradotto in italiano nel 1976. L'edizione italiana più recente è del 1990.
Adesso, la casa editrice Bruno Mondadori ha tradotto The History of ...
Ideas of point. An elusive concept in mathematics and physics throughout history
14-16 Novembre 2013SISSA, Trieste Ideas of point. An elusive concept in mathematics and physics throughout history
Il disordine perfetto
Il mondo della simmetria ha da sempre colpito la fantasia e la curiosità umana, e continua ad avvincerci con i propri interrogativi: perché è così presente in natura? Perché la riproduciamo nelle nostre costruzioni? Quali intuizioni ci lascia intrave...
Lezioni di matematica dagli scritti di Évariste Galois
L'idea della serie di volumi di cui questo è il secondo (il primo è comparso dallo stesso editore nel 2004) è quello di utilizzare alcuni scritti di Évariste Galois, il giovane genio precocemente scomparso nel 1832, come pretesto per presentare un pa...
Fisica vissuta
Il libro è molto coinvolgente sin dall'inizio. A partire dai ricordi d'infanzia, del padre e dello zio antifascisti perchè ritenevano i fascisti soprattutto "culturalmente rozzi nonchè ridicoli (...). Penso che a tanti anni di distanza, il seme di qu...
L'Italia oltre il declino. Ricerca scientifica e competitività economica
Sono gli Atti del Convegno “L'Italia oltre il declino”, tenutosi a Napoli solo pochi mesi fa, nell'aprile 2007. Tra i contributi figurano quelli dei due curatori ma anche di due ministri, Fabio Mussi e Luigi Nicolais. Ecco l'elenco completo degli aut...
Matematica, miracoli e paradossi
È una bella storia quella raccontata dai due autori. Comincia naturalmente con la nascita (della Matematica nella Grecia classica): “Il gusto greco per l'armonia della natura e del ragionamento, la ricerca dell'equilibrio e della proporzione in ogni ...
Generare classe dirigente
In questi giorni in cui il "Vaffa" sembra costituire l'oggetto principale delle riflessioni di politici, politologi e sociologi, è forse opportuno ricordare lo studio delle classi dirigenti italiane - condotto con taglio storico e sociologico - coord...
Insalate 2 di matematica
Lo stile delle "insalate" rimane lo stesso. Il libro è una raccolta di brevi paragrafi - in genere due o tre pagine - dove si parla di aspetti molto normali della vita quotidiana, per trovarvi spunti matematici o per porsi alcune domande legate ad as...
Tra scienza e lettere
Il Gentile di cui il libro di Simoncelli traccia il profilo biografico non è Giovanni Gentile, il "filosofo di regime" ben noto al mondo matematico, autore della "riforma Gentile". È Giovannino, figlio di Giovanni, fisico teorico tra i più promettent...