Search
Come si comunica la scienza?
Il volume affronta molte delle tematiche attuali relative alla comunicazione della scienza, ben al di là del "solito" articolo divulgativo su qualche giornale: "i ricercatori (...), quando vedono i risultati del proprio lavoro riportati da un quotidi...
Matematica, arte e tecnica nella storia
Tullio Viola – analista, storico della Matematica, persona squisita – è scomparso a Torino nel 1985. Era nato a Roma nel 1904. In sua memoria, qualche anno fa, si è tenuto un Convegno (all'Accademia delle Scienze di Torino) di cui ora vengono pubblic...
Invalsi e Matematica. Convinzioni e perplessità a confronto
16 ottobre 2013Università di Roma "Tor Vergata"Edificio PP2, Aula 1 Invalsi e Matematica. Convinzioni e perplessità a confronto Qui il programma della Giornata
Giochi matematici a squadre
Le iscrizioni per i GIOCHI MATEMATICI A SQUADRE chiudono il 31 marzo 2010
Informatico
Il libro fa parte della collana “I misteri della scienza” ideata dalla casa editrice Zanichelli e di cui ci siamo già occupati per Margherita Hack (il mestiere dell’astrofisico) e per Piergiorgio Odifreddi (il mestiere del matematico)...
Labirinto
Il libro si apre con il racconto dell'aneddoto del giovane Einstein che, a cinque anni, scopre che la natura ha dei segreti.
Il “segreto della natura” è appunto il tema attorno al quale ruota il volume di Pesic. Si intrecciano, in esso, tre temi dist...
Vite matematiche
La storia della Matematica del Novecento viene raccontata in questo volume attraverso le biografie di alcuni dei suoi maggiori protagonisti.
Si comincia naturalmente con Hilbert e i problemi che affidava al nuovo secolo (al Congresso internazionale ...
Il prisma e il pendolo
Il libro nasce proprio da una richiesta che l'autore aveva posto ai lettori della rivista americana, domandando loro di scegliere i dieci esperimenti più belli. Ha poi trasformato la classifica in un libro con le dieci storie degli esperimenti e dei ...
Portati dal vento
Il volume presenta i risultati più significativi di alcune ricerche condotte dall'autrice insieme ad alcune colleghe – anche loro ricercatrici dell'“Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali” – del CNR di Roma.
Il sottotitolo del ...
L'integrale di vino
La pubblicazione del volume ha preso spunto (nel 2002) da una nuova sezione del Museo della Matematica di Roma con "tre exhibit interamente progettati e realizzati dallo staff del Museo a partire dalle considerazioni di Keplero sulla misura del volum...