Search
La memoria ostinata
Fulvio Papi è uno dei più significativi filosofi italiani. Ma questo non è un libro di Filosofia. Contamina narrazioni di ambienti, discussioni teoriche, notazioni autobiografiche. Il libro attraversa, a Milano, un periodo fondamentale della cultura ...
Processo all'Università
Se cercate approfondite analisi sulla situazione dell'Università e le prospettive dei nostri Atenei, magari nel quadro della competizione /collaborazione europea, non è questo il libro che fa per voi.
Le caratteristiche e gli obiettivi del volume d...
Passione per Trilli. Alcune idee dalla matematica
Con "Passione per Trilli", Lucchetti si avventura in un terreno non propriamente suo. Rischiando un'operazione culturale non indifferente, spinto da interessi poliedrici e da una personalità vulcanica. Il sottotitolo "Alcune idee dalla matematica" ra...
Una dote per il merito
Il filo conduttore del volume, e dei vari saggi che lo compongono, è la difesa della cultura ("l'ignoranza ha un doppio effetto negativo : deprime l'economia e comprime il tessuto etico della democrazia") e del merito, che può essere già oggetto di i...
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 15 novembre 2013Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014 "Matematica e ecologia: equazioni per pesci, insetti e insetticidi" - Gian Italo Bischi, Università di Urbino...
Enrico Fermi. Il genio obbediente
L'attenzione dell'autore è concentrata sui documenti scientifici che illustrano l'attività di ricerca del grande fisico italiano: "se, come in questo caso, la ricostruzione documentaria è pilotata da un preciso modello storiografico, allora l'interve...
Intorno a Enriques
Il volume è diviso in due parti. Nella prima di esse, quattro contributi affrontano aspetti diversi ma complementari della figura e dell'opera di Enriques. Nei primi due, Edoardo Vesentini e Ornella Faracovi si concentrano rispettivamente sui tratti ...
Le gioie del pi-greco
Dai tempi della scuola, ci è noto che PI-greco è definito come il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. E' un numero irrazionale, con infinite cifre diverse dopo la virgola, che ritroviamo nel disco del Sole, nei cerchi creat...
Deviazioni
Siamo nel campo del poliziesco, del mystery, della suspence, del thriller.
La ragione della segnalazione è che l'investigatore, protagonista della storia, è un matematico. Si è laureato alla Cornell University. Sognava di diventare un John Nash, u...
Buongiorno Prof. Budinich
Ha ragione Giovanni Boniolo, nella prefazione al libro, a ricordare come Paolo Budinich non sia “un divulgatore di se stesso, (…). Budinich non è un uomo dalla battuta televisiva. Non è un personaggio “amabile” che si riesca a ingabbiare nel cliché i...