Search
Musica e acqua a Genova
Vedi le triste che lasciaron l'ago
Per la contradizion che nol consente
Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende
Più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla
Finali nazionali "Campionati Internazionali di Giochi Matematici"
Orientamatica 2021-22
Orientamatica 2021-22
Pitrelli Nico

Insegna comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. È coordinatore del gruppo di ricerca ICS (Innovazions in the Communication of Science) nella stessa istituzione e vicedirettore della rivista JCOM -Jurnal of Science Communication. Ha scritto "L'uomo che restituì la parola ai matti. Franco Basaglia, la comunicazione e la fine dei manicomi" (Editori Riuniti, 2004) e, con Yuri Castelfranchi, "La grande storia della Terra" (La Biblioteca, 2002). Con Giancarlo Sturloni ha curato "La comunicazione della scienza. Atti del I e II Convegno Nazionale" (Zadigroma, 2004). È inoltre autore di varie pubblicazioni riguardanti il rapporto tra scienza e società.
Odifreddi Piergiorgio

Insegna Logica all'Università di Torino. I suoi scritti, oltre che di Matematica, si occupano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia.