Search
Morris Rebecca

Frequenta il secondo anno di Matematica e Filosofia al St. Hilda's College di Oxford. Il suo articolo appartiene alla sezione di Plus “Premio nuovi scrittori 2006”.
Bombieri a Tor Vergata
Lucchini Gabriele

E' docente di Matematiche complementari all'Università degli Studi di Milano. Da anni si occupa della formazione degli insegnanti di Matematica, sia come docente sia come studioso. Ha recentemente pubblicato Insuccesso in Matematica, programmi di insegnamento, formazione degli insegnanti presso la casa editrice Aracne.
Molinari M. Cristina

E' ricercatore di Economia Politica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Si occupa di teoria dei giochi e di informazione asimmetrica applicate allo studio delle istituzioni politiche ed economiche.
Roi Lorenzo

Già insegnante di Matematica e Fisica nel liceo scientifico "P. Lioy" di Vicenza è interessato alle nuove tecnologie e al loro utilizzo in ambito didattico nell'apprendimento della matematica e della fisica. Il suo sito web è www.lorenzoroi.net.
Curcio Liliana

Ha insegnato Matematica e Fisica presso l'Istituto statale d'Arte di Monza e collabora all'attività didattica del Politecnico di Milano. È stata inoltre responsabile del Laboratorio "Matematica & Realtà" del Polo di Milano, organizzato dal Centro PRISTEM. Ha collaborato con le attività del Centro PRISTEM e in particolare all'organizzazione dei corsi di Orientamatica. È stata membro fondatore della redazione della rivista Nuova Lettera Matematica. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo il libro "La matematica secondo Sinisgalli" (con G.I. Bischi, Fondazione Sinisgalli, 2017).
Betti Renato

È stato docente di Geometria al Politecnico di Milano. La sua attività scientifica riguarda la Teoria delle categorie e le sue applicazioni all'Algebra e alla Geometria. È membro della redazione di Nuova Lettera Matematica e membro dell'Accademia Nazionale Virgiliana. Per i libri del PRISTEM ha pubblicato "La matematica come abitudine al pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij" (2009) che ha avuto una riedizione nel 2022 per Mimesis e una traduzione in francese (Presses Universitaires de Franche-Comté, 2022).
Bischi Gian Italo

E' docente di Metodi matematici per l'Economia e la Finanza presso l'Università di Urbino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio dei sistemi dinamici e le loro applicazioni.
Nastasi Pietro

È stato docente di Storia delle Matematiche all'Università di Palermo. Si occupa di Storia della Matematica italiana in età moderna e contemporanea. Dirige (insieme ad Angelo Guerraggio) la rivista PRISTEM/Storia. Note di Matematica, Storia, Cultura. Tra le sue pubblicazioni: Gentile e i matematici italiani. Lettere 1907-1943 (con A. Guerraggio, 1993); Scienza e razza nell'Italia fascista (con G. Israel, 1998); Roma 1908: il Congresso internazionale dei matematici (con A. Guerraggio, 2008); L'Italia degli scienziati (con A. Guerraggio, 2010); La Patria ci vuole eroi (con U. Bottazzini, 2013).
Comoglio Mauro
Laureato in Matematica, collabora con il Centro PRISTEM dal 1993. È membro della redazione di Lettera Matematica PRISTEM. Insegnante nei Licei, i suoi settori di interesse sono la divulgazione e la Storia della Matematica. Ha scritto numerosi articoli pubblicati su Alice e Bob, Lettera Matematica, PRISTEM/Storia e sul sito MATEpristem e del progetto Polymath. Ha svolto attività di sostegno alla didattica presso il Politecnico di Milano.