Search
Battimelli Giovanni

Ha insegnato Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell'U-niversità "La Sapienza" di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano vari aspetti della storia della Fisica dell'Ottocento e Novecento, con particolare attenzione alle vicende della Fisica italiana dall'Unità al secondo dopoguerra e alla storia delle istituzioni scientifiche italiane. Ha curato la raccolta di vari archivi personali di figure di rilievo della Fisica italiana. Ha pubblicato (con M. De Maria), Da via Panisperna all'America e, con G. Paoloni, ha curato la raccolta di scritti di E. Amaldi Twentieth Century Physics. Essays and Recollections. Ha collaborato al volume Per una storia del consiglio nazionale delle ricerche. È autore (con M. De Maria e G. Paoloni) del volume L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: storia di una comunità di ricerca, di L'eredità di Fermi. Storia fotografica dagli archivi di Edoardo Amaldi e, in collaborazione con M.G. Ianniello, di Fermi e dintorni. Due secoli di fisica a Roma (1748-1960).
De Maria Michelangelo

E' docente al Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma. Si occupa di Storia della Fisica e negli ultimi anni ha collaborato in particolare a ricerche sulla storia delle istituzioni scientifiche italiane del Novecento.
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
Bello Roberto

E' laureato in Economia e Commercio e vanta una lunga esperienza in campo aziendale. E' stato infatti, tra l'altro, Direttore dei Sistemi Informativi in grandi aziende del settore alimentare e dell'abbigliamento. E' esperto di linguaggi per la programmazione e l'applicazione di modelli matematici. In particolare si occupa, in DatacodeX, della progettazione e realizzazione di sistemi informativi, sia su calcolatori centrali sia su reti di pc, dell' utilizzo di tecniche di sviluppo di modelli predittivi utilizzanti le reti neurali e gli algoritmi genetici, dell'uso delle tecniche statistiche di analisi multivariate dei dati e della progettazione e realizzazione di siti web ad alto contenuto grafico.
Foresta Martin Franco
Giornalista scientifico e geologo, ha lavorato per oltre 30 anni al Corriere della Sera ed è autore di testi di divulgazione scientifica, molti dei quali scritti espressamente per gli studenti. Nel 2007 l’Unione Astronomica Internazionale ha dato il suo cognome a un pianetino che orbita fra Marte e Giove. Sull'edizione online Corriere della Sera è titolare di una rubrica dedicata a Ambiente e Clima.
Calcara Geppi
Laureata in Lingue e Letterature Straniere, con un diploma di specializzazione alla Scuola per Archivisti e Bibliotecari, ha curato il riordinamento dell’Archivio Storico dell’Istituto Nazionale di Geofisica (ING). Dal 2007 è all’Archivio Centrale dello Stato dove cura il riordinamento delle carte degli Istituti e dei Centri di Studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Benci Vieri

E' docente di Analisi matematica all’Università di Pisa. Dopo essere stato direttore del Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi Complessi dal 1998 al 2004 e del Dipartimento di Matematica applicata dell’Università di Pisa dal 2004 al 2007, ha ricevuto nel 2009 il Premio “Wanda e Luigi Amerio” da parte del’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. È autore di più di 150 articoli su riviste nazionali e internazionali per lo più nel campo delle equazionialle derivate parziali ed argomenti collegati. Altri interessi di ricerca riguardano l’Analisi non standard e le applicazioni della Teoria dell’informazione allo studio delle dinamiche caotiche.
Lenci Francesco

Fisico, è Dirigente di Ricerca del CNR e Presidente della Società Europea di Fotobiologia. Con Carlo Bernardini è tra i fondatori dell'Osservatorio sulla Ricerca. Membro del Pugwash e dell'USPID di cui è stato Segretario generale. Aderisce al Centro Interdipartimentale Studi Pace di Pisa.
Bertsch Michiel

E' professore di Analisi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata" e direttore dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" del CNR. Si occupa di equazioni alle derivate parziali paraboliche non lineari e delle loro applicazioni (principalmente nell'ambito della mecca nica dei fluidi e dei solidi) con particolare interesse per l'interazione tra la modellistica di fenomeni singolari -come, per esempio, le fratture – e la loro analisi matematica.
Betrò Bruno

E' dirigente di ricerca del CNR presso la Sezione di Milano dell'IMATI ("Istituto di Matematica Applicata eTecnologie Informatiche") di cui è il responsabile. I suoi interessi scientifici sono relativi alla Statistica matematica, con particolare riguardo per l'impostazione bayesiana, e alla Probabilità applicata.