Search
Bolondi Giorgio

E' professore di Geometria al Politecnico di Milano. Il suo campo di ricerca specifico è la Geometria algebrica. Si interessa delle modalità con cui la conoscenza matematica viene trasmessa da una persona all'altra e da una generazione all'altra.
Bonolis Luisa

Svolge da molti anni ricerche sulla storia della Fisica del Novecento, con particolare attenzione a personaggi e vicende di quella italiana e alla storia della fisica dei raggi cosmici e degli acceleratori. Si dedica regolarmente alla raccolta di testimonianze orali, parte delle quali sono state raccolte in vari volumi. Dal 2013 lavora al Max Planck Institute for the History of Science di Berlino dove si occupa di storia dell'astrofisica e dell'astronomia.
Boscarino Giuseppe

E' stato, per circa trent'anni, docente di Storia e Filosofia nei licei. Si è dedicato agli studi di Storia e Filosofia della scienza. Ha collaborato con Salvatore Notarrigo con cui ha pubblicato il libro La meccanica quantistica: scienza o filosofia? (La scuola italica, 1997). Ha inoltre scritto e pubblicato tre libri Tradizioni di pensiero. La tradizione filosofica italica della scienza e della realtà, La natura della cosa. Verità scienza etica e progresso e Un mondo di sabbia. L'Arenario di Archimede e la tradizione filosofica italica della scienza (Altromondo editore, Padova, 2011). Ha pubblicato numerosi articoli in riviste internazionali. E' socio della Società italiana di Logica e Filosofia delle scienze, della Società italiana di storia della matematica e della Società italiana degli storici della Fisica e dell'Astronomia. E' stato direttore della rivista di Epistemologia e Filosofia della scienza Mondotre-La scuola italica. E' responsabile del sito web www.lascuolaitalica.it.
La bellezza nell'arte e nella scienza
Meusnier Norbert

L'autore è docente presso il Dipartimento di Matematica e Storia della Scienza dell’Università di Parigi (Paris VIII).
Bovetti Maria Maddalena

E' laureata in Matematica presso l'Università degli Studi di Genova. Attualmente insegna presso il Liceo Scientifico tecnologico di Rapallo (sede staccata dell'Istituto DeAmbrosis Natta di Sestri Levante). Ha collaborato dal 1992 al 1997 con l'IRRSAE Liguria, realizzando attività di coordinamento e docenza in corsi di aggiornamento relativi all'introduzione dell'informatica e della telematica nella didattica.
Brigaglia Aldo

E' docente di "Matematiche complementari" all'Università di Palermo. Membro della C.I.I.M., è anche direttore del Centro Interdipartimentale per le Ricerche Educative dell'Università di Palermo.
Boieri Paolo

Insegna presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Torino.
Dané Cristiano

Insegna Matematica e Fisica presso il Liceo "A. Volta" di Torino
Caianiello Eva

Nata a Napoli, ma residente a Milano, dopo un biennio di Chimica a Napoli, si è laureata in Matematica presso l’Università di Milano con una tesi in Logica matematica. Successivamente si è abilitata in Matematica applicata per le scuole superiori. Ha frequentato il dottorale presso l’EHESS (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales) di Parigi, dove ha conseguito nel 2003 un Master in Storia della Matematica. La sua tesi di Matematica medievale su Leonardo da Pisa ha per titolo: "Le Liber Abbaci de Leonard de Pise. Preliminaire a une etude historique".