Search
Inaugurata a Londra la Galleria della Matematica
Lo scorso 8 dicembre è stata inaugurata presso il Science Museum di Londra una nuova sezione permanente dedicata alla Matematica dal titolo The Winton Gallery.
La Matematica su "ArteScienza"
Sul numero 6 del dicembre scorso della rivista ArteScienza, diretta da Luca Nicotra (nome noto ai lettori del nostro sito e delle nostre pubblicazioni), compaiono ben quattro articoli dedicati al ruolo della Matematica come regina delle scienze: ...
Darwin Day 2017
Il 12 febbraio, in occasione della nascita del biologo e naturalista britannico Charles Darwin (avvenuta il 12 febbraio 1809), si celebrerà il Darwin Day 2017.Questa celebrazione è nata inizialmente in Inghilterra e negli Stati Uniti immediatamente ...
Proposte per il Convegno della Società Europea per la Storia delle Scienze Umane
Il prossimo luglio, dal 12 al 14, si terrà presso l'Università degli studi di Bari "A. Moro" il Convegno della Società Europea per la Storia delle Scienze Umane (ESHHS). In questi giorni il comitato organizzatore invita gli studiosi a inviare le prop...
Renato Caccioppoli un "ingegno supernormale"
All'interno dell'archivio dell'ex-ospedale psichiatrico "Leonardo Bianchi" di Calata Capodichino, in provincia di Napoli, che raccoglie circa sessantamila cartelle, a partire dal 1850, è stata ritrovata la cartella clinica di Renato Caccioppoli, il g...
Tεatr0inMatεmatica - PARALLELISMI: GEOMETRIE EUCLIDEE E NON
Lunedì 11 febbraio 2013Teatro Carcano, Milano Ore 19.30: Aperitivo Matematico: ASTRONOMIA E ARCHITETTURA AL TEMPO DELLE PIRAMIDI, tra misteri e nuove scopertecon Renato Betti, matematico e Giulio Magli, fisico ed esperto di archeoastronomia.
Il punto di vista di Angelo Guerraggio
Nella settimana dal 6 al 10 febbraio Angelo Guerraggio, direttore del Centro PRISTEM, sarà ospite della trasmissione radiofonica In altre parole dall'emittente svizzera RSI-Rete 2 in onda tutte le mattine, per mezz'ora circa, alle 8,18.Nel corso di c...
Probabilità, rischio e previsione
La vita di tutti i giorni è piena di incertezze e rischi. La disciplina che studia il caso e l'aleatorietà è la teoria della probabilità. Una combinazione di fattori ha contribuito a perpetuare l'idea che la probabilità sia una scienza approssimativa...
Si conferma Matematica allo Scientifico
Dopo mesi di discussione, preparazione, proteste (da parte di alcuni docenti) e timore (da parte di alcuni studenti) sono state annunciate dal Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli le materie della seconda prova d'Esame di Sta...
La scomparsa di Mario Miranda
I primi giorni di gennaio è morto, all'età di 80 anni, il matematico Mario Miranda, ricordato per il suo ruolo di primo piano soprattutto nello sviluppo delle scienze matematiche presso l'Università di Trento.Miranda si era formato alla Normale di Pi...