Search
Quando la politica commissaria la scienza
Segnaliamo l'articolo apparso su il Foglio dello scorso 8 gennaio a firma di Gilberto Corbellini dal titolo "Dossieraggio in Sanità", in cui si riassume e si commenta la vicenda che vede protagonista il Ministro della Sanità Giulia Grillo.
Anche l'Intelligenza Artificiale non risolve tutto
Nel 1931 il grande matematico e logico Kurt Gödel con i due teoremi di incompletezza aveva provato che in matematica non tutto è sempre dimostrabile. Partendo da questo presupposto, un gruppo internazionale di ricercatori, guidati da Shai Ben-David d...
“Matematica e …” a Urbino
9 novembre 2012Facoltà di Economia, Palazzo Brandani Battiferri, Aula RossaVia Saffi, 42, Urbino“Matematica e …” a UrbinoOra 15.15 - 18 (con interruzione per coffee break): "Matematica e economia: dall'homo oeconomicus alla Teoria dei giochi", prof. ...
L'idea di un CERN per l'Intelligenza Artificiale
Nei giorni scorsi una delegazione del MIUR si è recata a Parigi per discutere con Cédric Villani, celebre matematico e oggi deputato francese con deleghe all'Istruzione e alla Ricerca, per disegnare la strategia di realizzazione di quello che viene g...
Cantor sotto la lente della psichiatria
Segnaliamo l'articolo apparso sul numero di Mind di gennaio a firma di Vittorino Andreoli dal titolo "Cantor: tra astrazione logica e delirio". Nell'articolo Andreoli, psichiatra di fama mondiale e membro della New York Academy of Sciences, analizza ...
Dalla Russia con amore
Le simulazioni della seconda prova dell’Esame di Stato per il Liceo scientifico hanno scatenato numerose polemiche. Non ultima quella sulla plagio dei testi proposti. Infatti i problemi sono stati copiati da un vecchio manuale russo di Igor Irodov tr...
Complessità e altre storie
Il “volumetto” racconta la vita scientifica di Luciano Pietronero, la sua storia personale, mischiando –come lo stesso autore non ha difficoltà a riconoscere- fatti importanti e fatti accidentali, elementi essenziali o invece magari solo marginali...
Sulle regole
Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidiana, quel complesso istituzionale che coinvolge i giudici, i tribunali, le corti, gli avvocati, i pubblici ministeri, le prigioni. Parliamo anche di un punto di riferimen...
Sono razzista ma sto cercando di smettere
Niente razze, ma molto razzismo. Nonostante studi approfonditi abbiano dimostrato da tempo che di razze umane ce n'è una sola, certi sentimenti non smettono di circolare.
Siamo tutti parenti, discendenti dagli stessi antenati africani che hanno colon...
Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche
8 novembre 2012, ore 18.30Museo del Novecento, piazza Duomo, Milano Inaugurazione della Mostra:Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche La mostra, che rimarrà aperta fino al 3 marzo 2013, arriva dal Negozio Olivetti di Ven...