Search
Sono razzista ma sto cercando di smettere
Niente razze, ma molto razzismo. Nonostante studi approfonditi abbiano dimostrato da tempo che di razze umane ce n'è una sola, certi sentimenti non smettono di circolare.
Siamo tutti parenti, discendenti dagli stessi antenati africani che hanno colon...
Sulle regole
Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidiana, quel complesso istituzionale che coinvolge i giudici, i tribunali, le corti, gli avvocati, i pubblici ministeri, le prigioni. Parliamo anche di un punto di riferimen...
Complessità e altre storie
Il “volumetto” racconta la vita scientifica di Luciano Pietronero, la sua storia personale, mischiando –come lo stesso autore non ha difficoltà a riconoscere- fatti importanti e fatti accidentali, elementi essenziali o invece magari solo marginali...
Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche
8 novembre 2012, ore 18.30Museo del Novecento, piazza Duomo, Milano Inaugurazione della Mostra:Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche La mostra, che rimarrà aperta fino al 3 marzo 2013, arriva dal Negozio Olivetti di Ven...
Memorie di Didimo
Sono i ricordi autobiografici di uno dei primi giornalisti scientifici italiani, che per "La Stampa" inventò all'inizio degli anni '60 la "pagina della scienza". Sono stati redatti in uno stile tutt'altro che retorico, con quell'autoironia che si rit...
Federigo Enriques e la cultura europea
Il volume contiene, in massima parte, le relazioni tenute in un Convegno dedicato alla figura di Federigo Enriques nel dicembre 2006. Il filo conduttore delle relazioni è specifico e tende a inserire l'opera del matematico e filosofo italiano in un c...
L'officina matematica
Emma Castelnuovo, nata a Roma nel 1913, è una delle maggiori "glorie" della nostra didattica della Matematica. Dopo aver contribuito alla stesura dei programmi della scuola media unica del 1979, è stata presidente della "Commissione internazionale pe...
Alla ricerca di Omega
Anche se la Scienza occidentale poggia sulla Matematica, dagli anni Trenta del secolo scorso i matematici sono diventati consapevoli delle serie limitazioni di cui soffre la loro disciplina. È la storia, e la scoperta, di Kurt Gödel. Gregory Chaitin ...
Un pò per amore, un pò per rabbia
Pino Cacucci e i suoi eroi, i suoi ribelli, i suoi vagabondaggi per il mondo, il suo occhio acceso sull'ingiustizia.
Sono vent'anni che scrive “un po' per amore, un po' per rabbia”.
Questo libro raccoglie appunti, reportage, ritratti, invettive e u...
Le leggi del caso
Brian Everitt è uno statistico inglese. In questo volume affronta i temi del caso e del rischio partendo dai primi giocatori d'azzardo, che pensavano che il lancio dei dadi fosse controllato dagli dei...