Search
Le leggi del caso
Brian Everitt è uno statistico inglese. In questo volume affronta i temi del caso e del rischio partendo dai primi giocatori d'azzardo, che pensavano che il lancio dei dadi fosse controllato dagli dei...
Memorie di Didimo
Sono i ricordi autobiografici di uno dei primi giornalisti scientifici italiani, che per "La Stampa" inventò all'inizio degli anni '60 la "pagina della scienza". Sono stati redatti in uno stile tutt'altro che retorico, con quell'autoironia che si rit...
Alla ricerca di Omega
Anche se la Scienza occidentale poggia sulla Matematica, dagli anni Trenta del secolo scorso i matematici sono diventati consapevoli delle serie limitazioni di cui soffre la loro disciplina. È la storia, e la scoperta, di Kurt Gödel. Gregory Chaitin ...
L'officina matematica
Emma Castelnuovo, nata a Roma nel 1913, è una delle maggiori "glorie" della nostra didattica della Matematica. Dopo aver contribuito alla stesura dei programmi della scuola media unica del 1979, è stata presidente della "Commissione internazionale pe...
Federigo Enriques e la cultura europea
Il volume contiene, in massima parte, le relazioni tenute in un Convegno dedicato alla figura di Federigo Enriques nel dicembre 2006. Il filo conduttore delle relazioni è specifico e tende a inserire l'opera del matematico e filosofo italiano in un c...
La scomparsa del matematico Jacques Tits
Lo scorso 5 dicembre è scomparso all'età di 91 anni il grande matematico francese Jacques Tits, professore emerito al Collège de France di Parigi, dove aveva insegnato dal 1973 al 2000. Nel corso della sua carriera era stato autore di una nuova teori...
La scomparsa di Federico Peiretti
Pochi giorni fa è scomparso Federico Peiretti, nome noto nell'ambiente matematico per la sua opera nella divulgazione. Torinese puro, dopo la laurea in Fisica è diventato docente di Matematica e Fisica prima nella scuola media poi al Liceo classico C...
I Premi Feltrinelli 2021
L'Accademia Nazione dei Lincei ha annunciato l'assegnazione dei Premi "Antonio Feltrinelli" 2021 nell'ambito delle scienze matematiche e naturali si tratta di nove premi nazionali – di cui 5 a giovani studiosi di età inferiore ai 40 anni – a ricercat...
In arrivo Fermhamente 2021!
Dal 18 al 24 ottobre torna Ferhmhamente, il Festival della Scienza di Fermo con la sua quinta edizione a tema "Dimensioni". Sarà un'edizione online con attività per le scuole, dirette streaming per tutti e un grande database di contenuti in cui scopr...
Anteprima del film "Il sole dentro"
6 novembre 2012, ore 20.30Aula Magna Università Bocconi, Via Gobbi 5, Milano Anteprima del filmIL SOLE DENTRO Seguirà dibattito con: Paolo Bianchini - regista Diego Bianchi alias Zoro - attore Maurizio Del Conte - Univ...