Search
Perché la cultura classica
Qual è il valore che oggi viene attribuito alla cultura classica? è vero, come sostengono in molti, che lo studio del greco antico e del latino sarebbe ormai del tutto inutile nelle società moderne, marcatamente orientate verso discipline e conoscenz...
Matematica come narrazione
L'umanità ha sempre narrato il proprio destino, fin dai primi miti cosmologici. È il racconto che dà un senso agli eventi, che sarebbero, senza di esso, solo materiali inerti. Lo stesso vale per la matematica, che può parlare solo se il suo senso è n...
I buchi neri
I buchi neri hanno il fascino delle cose misteriose e allo stesso tempo sono l'esito teorico necessario di una grande teoria, quella della relatività di Einstein. Come se non bastasse, esistono davvero e oggi ne abbiamo le prove.
Geometrie senza limiti
Per secoli la geometria euclidea, pietrificata nella inesorabile logica dei suoi cinque postulati, è rimasta il sistema matematico per eccellenza. Violando i postulati, soprattutto il più enigmatico, ovvero il quinto, si scoprì che la magnifica costr...
Lezioni leonardesche - 2D lattice models and conformal invariance
23 settembre 2013, ore 16.30Aula Chisini, Dipartimenti di Matematica "F. Enriques" - Università degli studi di Milanovia Saldini 50 - MilanoStanislav Smirnov - Université de Genève2D lattice models and conformal invariance
Le ragazze con il pallino per la matematica
Cento donne che si sono confrontate con "il pallino per la matematica", tutte sfatano i pregiudizi che vorrebbero le materie scientifiche solo per talenti naturali, solo per uomini, necessariamente seria e formale, lontana dalla realtà.
È tutto un gioco
Discutere con un amico di come passare una serata, decidere col proprio compagno dove andare in vacanza, stabilire in quale punto della città aprire una nuova attività. Che cos'hanno in comune queste situazioni? Sono tutte scelte da prendere e la Mat...
Lo specchio, il labirinto e la farfalla
Consapevoli dell'ambivalenza di numeri e lettere, gli autori di questo saggio mettono a confronto il progressivo distacco della matematica dalla realtà sensibile con il superamento del narratore onnisciente, caratteristico del romanzo ottocentesco e...
Lavoisier e Parthenope
Il 1789 con la Rivoluzione francese ha segnato inesorabilmente la storia europea, ma ci fu un'altra rivoluzione che dalla Francia si diffuse in tutta Europa. Antoine Lavoisier, infatti, fu il principale protagonista della Rivoluzione chimica, ovvero ...
La matematica è un'opera d'arte
Dallo zero ai numeri primi, dalle multidimensioni all'infinito… tutto è numero. Alcune grandi scoperte scientifiche hanno cambiato il modo di percepire la realtà, se non la realtà stessa, e non possono dunque avere lasciato indifferenti gli artisti.