Search
Addio ai ghiacci
Molti scienziati ritengono che il Polo Nord sarà privo di ghiacci verso la metà del secolo. Ma sono previsioni basate per lo più su modelli matematici; i dati raccolti sul campo dicono che potrebbe avvenire molto prima.
L'arte della matematica
"Visto che di tempo ne hai anche troppo," scrive all'inizio di febbraio 1940 Simone Weil all'amatissimo fratello maggiore, detenuto nel carcere civile di Le Havre per renitenza alla leva (André riteneva suo dovere "fare il matematico e non la guerra"...
Sull'oceano
Edmondo De Amicis (1846-1908), autore del celebre libro per ragazzi "Cuore" che molti di noi ricordano come lettura delle scuole elementari, viaggiò molto e scrisse vari diari di viaggio. Particolarmente attuale e suggestivo è quello in cui racconta ...
Il dio della logica
Gigante della logica del Novecento e tra i massimi pensatori di ogni epoca, definito dalla rivista Time «il matematico del secolo», Kurt Gödel ha legato il suo nome al celebre teorema di incompletezza, ma le sue ricerche hanno spaziato in ogni campo,...
La misura dell'uomo
Nell'ottobre 1493 Firenze è ancora in lutto per la morte di Lorenzo il Magnifico. Le caravelle di Colombo hanno dischiuso gli orizzonti del Nuovo Mondo. Il sistema finanziario contemporaneo si sta consolidando grazie alla diffusione delle lettere di ...
La matematica di James Bond
Che cos'è WikiLeaks e come può un file cifrato fungere da assicurazione sulla vita? Che cosa accomuna Giulio Cesare e Bernardo Provenzano, il boss della mafia? Che cosa c'entra Ernesto Che Guevara con l'unico criptosistema perfetto?
U Math
Sono da poco usciti alcuni interessanti titoli di una nuova collana U Math che offre ai docenti di matematica e ai giovani studenti delle scuole secondarie, prevalentemente di secondo grado, strumenti per preparare le competizioni matematiche e per a...
Matematici da epurare
Tutto si svolge sostanzialmente nel giro di tre anni: dall'estate del '43, con la caduta di Mussolini, a quella del '46 in cui viene promulgata l'amnistia Togliatti.
Perfect Rigor
Nel 2002 un matematico russo, Grigorij Perel'man, risolse uno dei sette "problemi del Millennio": la Congettura di Poincaré. Fu un risultato clamoroso, che mise in subbuglio la comunità matematica mondiale.
Il quadrato magico
Le avventure matematiche del mercante Belisario sono protagoniste del racconto (matematico) di Gianfranco Baleani, dirigente d'azienda ed esperto di matematica ricreativa. Per chi ama i racconti è una piacevole lettura.