Search
All'asta gli scritti esoterici di Newton
La celebre casa d'aste Sotheby's ha battuto per 75.000 dollari alcuni appunti inediti di Isaac Newton, che il genio ha prodotto intorno al 1680 e trovati solo 200 anni dopo la sua morte.
Un nuovo modello per prevedere le epidemie
I matematici dell'Intelligent Logistics Center dell'Università di San Pietroburgo hanno sviluppato un nuovo modello per prevedere le dinamiche delle epidemie basandosi sui dati relativi ai paesi in cui la malattia è già stata registrata. La sfida è n...
La scomparsa di Claudio Baiocchi
All'età di 80 anni è scomparso il matematico Claudio Baiocchi, accademico dei Lincei, già docente all'Università di Pavia e di Analisi matematica alla Sapienza di Roma nonché esponente di spicco dell'Unione Matematica Italiana.
La scomparsa di Antonio Ambrosetti
Lo scorso 20 novembre è morto a Venezia il matematico Antonio Ambrosetti. Accademico dei Lincei, ha a lungo insegnato alla Normale di Pisa e alla Sissa di Trieste ed è stato un punto di riferimento per la comunità scientifica e per i suoi numerosissi...
Quando la matematica studia l'arte
Anche la Matematica studia per diventare storica dell'arte. Un gruppo di ricercatori coordinati da Hawoong Jeong (Istituto coreano avanzato di Scienza e Tecnologia) e Seung Kee Han (Università nazionale coreana di Chungbuk) hanno messo a punto dei nu...
L'appello dei 100 scienziati
Il momento che stiamo attraversando con la seconda ondata del COVID-19 è preoccupante e ciascuno sente di dover fare la propria parte. Tra questi 100 scienziati di chiara fama hanno rivolto un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ...
Subito, in uno zeptosecondo!
Un gruppo di ricercatori della Goethe University di Francoforte, in un articolo pubblicato su Science, ha rilevato un nuovo intervallo temporale, il più breve mai misurato: lo zeptosecondo, ovvero 10-21 secondi (meglio detto come un millesimo di mili...
Buongiorno Prof. Budinich
Ha ragione Giovanni Boniolo, nella prefazione al libro, a ricordare come Paolo Budinich non sia “un divulgatore di se stesso, (…). Budinich non è un uomo dalla battuta televisiva. Non è un personaggio “amabile” che si riesca a ingabbiare nel cliché i...
Modelli compartimentali e interpretazione dei dati dell'epidemia COVID19 in Italia
Per meglio comprendere l'attuale situazione pandemica e le evoluzioni e scenari possibili, la Mathesis nazionale organizza il prossimo 15 dicembre alle ore 18.00 il seminario di formazione "Modelli compartimentali e interpretazione dei dati dell'epid...
Piccoli miglioramenti, ma la strada è ancora lunga
È stato pubblicato, a cura della Commissione Europea, il rapporto Education and Training Monitor 2020 sulla situazione dell'istruzione nei 27 Paesi della UE. Il documento mette a confronto i nuovi dati (relativi al 2019) con quelli di dieci anni prim...