Search
Faces of Geometry, II edizione
l prossimi 27 e 28 ottobre presso l'auditorium della Casa dello Studente del Politecnico di Milano si terrà la seconda edizione del convegno internazionale Faces of Geometry. Lo scopo dell'incontro è quello di promuovere discussioni interdisciplinari...
Un piano per sostenere la ricerca
In questi giorni sta girando in rete una iniziativa di Ugo Amaldi, fisico che in passato ha diretto progetti di ricerca al CERN e proposto con successo l'applicazione della fisica alla cura dei tumori, insieme ad altri scienziati per promuovere un pi...
Alla ricerca dell’immaginario celeste nelle pietre del passato
31 ottobre 2012Auditorium dell’Acquario di Genova (GE) Ore 17,30: Gioia De Luca, già professore ordinario di Archeologia, Università di Genova presenta:Villa Adriana: Architettura celeste e segreti del solstizioRelatore: Marina De Franceschini, ...
Un matematico tra i Premi Nobel per la Fisica
Il matematico britannico Roger Penrose si aggiudica "metà" Premio Nobel per la Fisica, infatti l'Accademia delle Scienze svedese gli ha attribuito l'onorificenza "per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria ...
Un acquario di scienziate
Già il convegno di Pechino del 1995, promosso dall'ONU, aveva riconosciuto che i media sono uno dei settori strategici per il miglioramento della condizione femminile e che era necessario aumentarvi la presenza delle donne.
Parla italiano la medaglia Dirac
È stata assegnata a tre fisici teorici e pionieri della teoria delle stringhe, la medaglia Dirac 2020, prestigioso premio assegnata ogni anno dal Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste. Si tratta di Andre Neveu dell'Università di Montpell...
Un nuovo modello per prevedere le epidemie
I matematici dell'Intelligent Logistics Center dell'Università di San Pietroburgo hanno sviluppato un nuovo modello per prevedere le dinamiche delle epidemie basandosi sui dati relativi ai paesi in cui la malattia è già stata registrata. La sfida è n...
All'asta gli scritti esoterici di Newton
La celebre casa d'aste Sotheby's ha battuto per 75.000 dollari alcuni appunti inediti di Isaac Newton, che il genio ha prodotto intorno al 1680 e trovati solo 200 anni dopo la sua morte.
I finalisti del Premio Galileo 2021
Lo scorso 19 gennaio sono stati resi pubblici i finalisti del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2021, promosso dal Comune di Padova. Il Premio Galileo, giunto ormai alla XV edizione, premia le migliori opere di divulgazione ed...
La scomparsa di Claudio Baiocchi
All'età di 80 anni è scomparso il matematico Claudio Baiocchi, accademico dei Lincei, già docente all'Università di Pavia e di Analisi matematica alla Sapienza di Roma nonché esponente di spicco dell'Unione Matematica Italiana.