Chi siamo Costituito nel 1987, il P.RI.ST.EM ha lo scopo di promuovere la cultura e l'informazione matematica anche al di fuori della più ristretta cerchia degli addetti ai lavori, con particolare riferimento alla dimensione storica e metodologica. News & Eventi Un anno (s)quadrato Il 25/9/2025 è una data particolare, infatti ogni suo termine è il quadrato di un numero. Quest'anno è stato un anno ricco di queste "giornate quadrate", ma celebriamo l'ultima dell'anno... e del secolo! Un italiano a Princeton Il matematico Elia Bruè è stato selezionato come membro dell'Institute for Advanced Study (IAS) per l'anno accademico 2025-2026. Si tratta di un grande riconoscimento che si somma agli altri ricevuti nel corso della sua carriera. A Carpi "Tracce" di Scienza Dal 22 al 30 settembre 2025 si terrà a Carpi (MO) la decima edizione del festival della scienza "CarpinScienza". Il tema di quest'anno è "TRACCE" e invita a seguire i segni lasciati dall'umanità, dalla natura e dalla ricerca scientifica. La bomba che parla italiano 80 anni fa, la mattina del 6 agosto 1945 l’aeronautica statunitense sganciava sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica. Ma la storia della bomba atomica ha le radici in Italia, con il lavoro di Enrico Fermi e del gruppo di via Panisperna che per primi, nel 1934, realizzarono (senza saperlo) la fissione nucleare. Biografie Matematici 365 giorni e per ciascuno di essi una breve biografia di un matematico nazionale o internazionale nato o scomparso quel giorno. Pubblicazioni Pristem prev next Giochi matematici Vuoi affrontare le competizioni matematiche?Armati di capacità di ragionamento, un pizzico di fantasia e intuizione, ma soprattutto di una voglia matta di giocare e di confrontarti.Scopri tutto quel che c'è da sapere ! Visita il sito Autori Image Marina Giannetto Image Marina Peci E' ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Si è occupata per lungo tempo delle tematiche relative al Sistema statistico nazion... Image Luciano Carbone E' docente di Matematica e sue applicazioni all'Università Federico II di Napoli Image Jérôme Auvinet Docente di Matematica dal 2003 al liceo "Roumanille" (Nyons, France), dopo aver conseguito un Master in Matematica presso l'Università di nantes e un ... Image Maria Valbruzzi Laureata in Scienze Statistiche ed Economiche presso l'Università degli studi di Palermo, ha conseguito un Master in Didattica della matematica e in S... Image Annamaria De Marco Docente di Matematica nella scuola secondaria di primo grado, ora in pensione. I suoi interessi hanno riguardato gli intrecci tra storia, giochi e mod... Image Claudio Fontanari E' docente di Geometria presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano le curve algebriche e l... Image Kim Williams Architetto, è l'editore responsabile per la Nexus Network Journal, sul tema “Architettura e Matematica”. È anche direttrice dei Convegni Nexus su... Image Peter Haggstrom Image Marco Calvani Insegna in un Liceo Scientifico di Terni e i suoi interessi scientifici sono rivolti all'Informatica. Tra le sue recenti pubblicazioni "Sistemi formal... Image Michelangelo De Maria E' docente al Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma. Si occupa di Storia della Fisica e negli ultimi anni ha collaborato i... Image Gabriele Lucchini E' docente di Matematiche complementari all'Università degli Studi di Milano. Da anni si occupa della formazione degli insegnanti di Matematica, sia c... Image Maria Maddalena Bovetti E' laureata in Matematica presso l'Università degli Studi di Genova. Attualmente insegna presso il Liceo Scientifico tecnologico di Rapallo (sede stac... Image Roberto Bello E' laureato in Economia e Commercio e vanta una lunga esperienza in campo aziendale. E' stato infatti, tra l'altro, Direttore dei Sistemi Informativi ... Image Angelo Giorgetti Technology e Business Advisor, ha per focus tecnologie e modelli di business della Smart Industry. Laureato in Fisica nel 1976, tecnologo in SGS-Ates ... Image Giovanni Battimelli Ha insegnato Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell'U-niversità "La Sapienza" di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano vari ... Image Simone Weil Nata a parigi il 3 febbraio 1909. Morta ad Ashford (Gran Bretagna) il 24 agosto 1943. Image Silvia Bordini Ha studiato arte moderna e contemporanea ed è curatrice di numerosi eventi e mostre. Image Maria Alessandra Vaccaro Dottore di Ricerca in Matematica, è ricercatore universitario di Geometria presso l'Università di Palermo e docente referente di Ateneo per il Tirocin... Image Pietro Nastasi È stato docente di Storia delle Matematiche all'Università di Palermo. Si occupa di Storia della Matematica italiana in età moderna e contemporanea. D... prev next