Il matematico britannico Michael Atiyah, la cui opera scientifica viene paragonata a quella di Isaac Newton per il suo lavoro di unione tra matematica e fisica, è morto lo scorso 11 gennaio all'età di 89 anni. Attualmente professore emerito all'Università di Edinburgo, non aveva mai smesso di studiare e di recente era balzato agli onori della cronaca per aver proposto una soluzione all'ipotesi di Riemann.
Universalmente riconosciuto come il padre dell'astronomia a raggi X, Giacconi è deceduto il 9 dicembre a San Diego in California all'età di 87 anni, aveva vinto il Nobel per la Fisica nel 2002.
Lo scorso 21 giugno è scomparso all'età di 88 anni Carlo Bernardini, fisico dell'INFN e professore emerito al Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Sapienza". Con la sua scomparsa se ne va un pezzo di storia scientifica e intellettuale del nostro Paese. Di seguito un ricordo di Luisa Bonolis.
Lo scorso 3 febbraio è scomparso all'età di 82 anni Vinicio Villani, uno dei principali matematici italiani che, dal 1982 al 1988, ha guidato in qualità di presidente l'Unione Matematica Italiana (UMI) ed è stato un costante punto di riferimento per chi ha a cuore i problemi della scuola e l'insegnamento della matematica. Pubblichiamo un ricordo di Sebastiano Nicosia, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Gallarate (VA).
È scomparso nella sua casa di Cambridge il 14 marzo (proprio nel giorno in cui tutto il mondo si festeggia la Matematica con il Pi greco day) all'età di 76 anni l'astrofisico Stephen Hawking. Ad annunciare la scomparsa è stata la famiglia del fisico britannico e in un comunicato stampa i figli hanno scritto: "Siamo profondamente rattristati per la morte oggi del nostro padre adorato. È stato un grandissimo scienziato e un uomo straordinario. I suoi lavori vivranno ancora per molti anni dopo la sua scomparsa".
Gillo Dorfels, pittore, critico d'arte e filosofo, è venuto a mancare il 2 marzo nella sua casa di Milano, città che lo aveva adottato. Per ricordarlo pubblichiamo la sua testimonianza inedita pubblicata sul volume "Civiltà del Miracolo".
Lo scorso 21 ottobre è scomparso all'età di 68 anni Walter Maraschini, matematico, docente e grande didatta italiano. A lui si sono ispirati generazioni di docenti di Matematica e sui suoi testi si sono formati numerosi studenti. Nell'articolo che segue un ricordo di Nadia Moretti, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Milano.
Lo scorso 23 ottobre a Roma, all'età di 94 anni, è morto il matematico Corrado Böhm, professore emerito all'Università di Roma "Sapienza" e considerato uno dei padri dell'Informatica italiana.
Lo scorso 15 luglio a soli 40 anni è morta in California, a causa di un tumore, la matematica Maryam Mirzakhani e prima donna a ricevere la Medaglia Fields nel 2014. A darne la notizia è stato l'amico e scienziato della NASA Firouz Naderi, che su Instagram ha scritto "Un genio? Sì, ma anche una madre, una figlia e una moglie".
Lo scorso 19 febbraio all'età di 93 anni, è scomparso a Mosca il matematico Igor Safarevic, figura di primo piano della vita scientifica e politica sovietica: è stato fondatore della più importante scuola di Teoria algebrica dei numeri e di Geometria algebrica ed è stato un fervente dissidente sia nei confronti del regime comunista sovietico che delle politiche liberali attuate in Russia dopo la caduta del socialismo. In questo contributo si ripercorrono brevemente le tappe principali della vita del matematico protagonista del Novecento.