News & Eventi
09/10/2018
Con la scienza si guadagna di più
Secondo il 25° rapporto del 2017 di OD&M Consulting, società specializzata in risorse umane, i neolaureati magistrali al loro ingresso nel mondo del lavori hanno una retribuzione annua in media pari a 26000 euro circa (oltre 6000 euro in più rispetto ai solo diplomati).
-
Racconti di scienza, racconti di scienziati
7 ottobre 2018, ore 18.00Auditorium Biblioteca "A. Luria"Via R. Pio, 1 - Carpi Racconti di scienza, racconti di scienziatiIl cervello al cinemacon Marco Magrini (giornalista e scrittore), conduce Alfonso Cornia (docente)
-
DEMOGRAFIA: il nuovo volto del mondo
5 ottobre 2018, ore 20,45Centro Polivalente dei LimidiVia Papotti, 18 - Limidi (MO) DEMOGRAFIA: il nuovo volto del mondoa cura di Alfonso Cornia LOCANDINA
-
Un anno di laboratori, di giochi, di … matematica
5-7 ottobre 2018Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"Piazza Umberto I, 1 - Bari Il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi in collaborazione con Mateinitaly e con il Seminario di Storia della Scienza e il Dipartimento di Matematica dell'Università "Aldo Moro" di Bari presentano il Convegno dedicato ai temi della didattica della Matematica:
02/10/2018
Picone su Topolino!
Sul numero 3279 del 26 settembre 2018 di Topolino è stata pubblicato il fumetto "Topolino e i numeri del futuro" in cui il prof. Marlin del museo di Topolinia a bordo di una macchina del temposi ritorna al 16 dicembre 1955 per assistere all'inaugurazione del calcolatore Finac presso l'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo di Roma diretto da Mauro Picone. Un'avventura che coinvolge Topolino, Pippo e tutti i lettori.
02/10/2018
11 ricercatori al top, due sono italiani
Secondo la rivista Nature sono 11 i ricercatori emergenti che stanno lasciando il segno nella loro disciplina; selezionati tra i migliori 500 profili che hanno pubblicato almeno un articolo in una delle 82 riviste del Nature Index, due di questi sono italiani: si tratta della chimica Silvia Marchesan dell'Università di Trieste e Giorgio Vacchiano dell'Università di Milano.
25/09/2018
Michael Atiyah annuncia la dimostrazione dell'ipotesi di Riemann
Non c'è ancora una pubblicazione, ma solo un annuncio che mette in subbuglio la comunità matematica mondiale. Il matematico britannico sir Michael Atiyah (Medaglia Fields nel 1966; Medaglia Royal nel 1968; Medaglia De Morgan nel 1968; Medaglia Copley del 1988; Premio Abel nel 2004) ha dichiarato, intervenendo al convegno Heidelberg Laureate Forum in Germania, di aver dimostrato uno dei problemi matematici più importanti di sempre, irrisolto da quasi 160 anni, la cosiddetta ipotesi di Riemann.
11/09/2018
Quegli strani numeri di Hamilton
Segnaliamo l'articolo apparso su Le Scienze dal titolo "Gli strani numeri all'origine dell'algebra moderna" in cui si racconta della scoperta, avvenuta nel XIX secolo, dei quaternioni da parte del matematico irlandese William Hamilton. Le applicazioni furono immediate e rappresentarono uno strumento per descrivere le rotazioni nello spazio, cambiando per sempre la fisica e la matematica.
10/09/2018
Faccia a faccia con la ricerca
Il 28 e 29 settembre 2018 nuovo appuntamento "faccia a faccia con la ricerca" con MEET me TONIGHT, l'edizione italiana della Notte Europea dei Ricercatori che si festeggia in tutta Europa per avvicinare il grande pubblico ai temi e ai protagonisti della ricerca e dell’innovazione. Laboratori interattivi, dialoghi su temi d'attualità, di scienza, di ricerca e innovazione, poi conferenze ed esposizioni, questo il ricco programma della manifestazione che si terrà a Milano e Napoli (e altre città lombarde e campane).
05/08/2018
Il Premio Poincaré a Giovanni Gallavotti
Il fisico italiano Giovanni Gallavotti dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha ricevuto il Premio Poincaré per la Fisica matematica, si tratta del primo italiano a vincere questo importante onorificienza che viene assegnata ogni tre anni dal 1997. Gallavotti è stato premiato per le sue ricerche sulla meccanica statistica, sulla teoria quantistica dei campi, la meccanica classica e i sistemi caotici.