News & Eventi
02/10/2018
11 ricercatori al top, due sono italiani
Secondo la rivista Nature sono 11 i ricercatori emergenti che stanno lasciando il segno nella loro disciplina; selezionati tra i migliori 500 profili che hanno pubblicato almeno un articolo in una delle 82 riviste del Nature Index, due di questi sono italiani: si tratta della chimica Silvia Marchesan dell'Università di Trieste e Giorgio Vacchiano dell'Università di Milano.
25/09/2018
Michael Atiyah annuncia la dimostrazione dell'ipotesi di Riemann
Non c'è ancora una pubblicazione, ma solo un annuncio che mette in subbuglio la comunità matematica mondiale. Il matematico britannico sir Michael Atiyah (Medaglia Fields nel 1966; Medaglia Royal nel 1968; Medaglia De Morgan nel 1968; Medaglia Copley del 1988; Premio Abel nel 2004) ha dichiarato, intervenendo al convegno Heidelberg Laureate Forum in Germania, di aver dimostrato uno dei problemi matematici più importanti di sempre, irrisolto da quasi 160 anni, la cosiddetta ipotesi di Riemann.
11/09/2018
Quegli strani numeri di Hamilton
Segnaliamo l'articolo apparso su Le Scienze dal titolo "Gli strani numeri all'origine dell'algebra moderna" in cui si racconta della scoperta, avvenuta nel XIX secolo, dei quaternioni da parte del matematico irlandese William Hamilton. Le applicazioni furono immediate e rappresentarono uno strumento per descrivere le rotazioni nello spazio, cambiando per sempre la fisica e la matematica.
10/09/2018
Faccia a faccia con la ricerca
Il 28 e 29 settembre 2018 nuovo appuntamento "faccia a faccia con la ricerca" con MEET me TONIGHT, l'edizione italiana della Notte Europea dei Ricercatori che si festeggia in tutta Europa per avvicinare il grande pubblico ai temi e ai protagonisti della ricerca e dell’innovazione. Laboratori interattivi, dialoghi su temi d'attualità, di scienza, di ricerca e innovazione, poi conferenze ed esposizioni, questo il ricco programma della manifestazione che si terrà a Milano e Napoli (e altre città lombarde e campane).
05/08/2018
Il Premio Poincaré a Giovanni Gallavotti
Il fisico italiano Giovanni Gallavotti dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha ricevuto il Premio Poincaré per la Fisica matematica, si tratta del primo italiano a vincere questo importante onorificienza che viene assegnata ogni tre anni dal 1997. Gallavotti è stato premiato per le sue ricerche sulla meccanica statistica, sulla teoria quantistica dei campi, la meccanica classica e i sistemi caotici.
-
Tutto è numero
26-29 luglio 2018Caldé (VA) Il Circolo Matematico "M. Gardner" di Castelveccana (VA) e il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi presentano:XVIII Festival di Giochi e Cultura MatematicaTutto è numero
16/07/2018
Matematica e Essere in Badiou
Segnaliamo l'articolo "La matematica espressione dell'essere" apparso su il Manifesto del 14 luglio scorso in cui si riporta la notizia della ripubblicazione, a trent'anni dalla prima uscita, de L'essere e l'evento (Mimesis, Milano, 2018) primo volume della trilogia con L'immanence des vérités del filosofo francese e professore emerito dell'École Normale Supérieure di Parigi Alain Badiou.Qui l'articolo
13/07/2018
La scuola italiana non è equa
È stata pubblicata lo scorso 5 luglio la relazione INVALSI sullo stato dell'apprendimento degli studenti italiani risultati dei test INVALSI. Il risultato più evidente è che il sistema scolastico nel sud è molto meno efficace rispetto al resto del Paese, così si legge nel rapporto: "Nel Mezzogiorno il sistema scolastico è non solo meno efficace ma anche meno capace di assicurare agli alunni le stesse opportunità educative".
09/07/2018
La smentita più breve della storia della Matematica
Sin da Pitagora si sapeva che la somma di due quadrati può essere un
quadrato ma, secoli più tardi, Eulero dimostrò che mentre la somma di due cubi non può
essere un cubo (caso particolare dell'ultimo teorema di Fermat), la
06/07/2018
Ancora una conferma: Einstein aveva ragione
Secondo uno studio condotto da un gruppo internazionale guidato dall'Università di Amsterdam e pubblicato su Nature, si racconta di un'ulteriore conferma sperimentale alla teoria della relatività generale di Einstein del 1916.