News & Eventi

09/05/2017
La Matematica di André Weil
Segnaliamo l'articolo apparso su le Scienze dello scorso aprile a firma del logico matematico Piergiorgio Odifreddi che racconta la matematica secondo una delle più grandi menti del Novecento André Weil (1906-1998), Nel contributo viene riassunto, attraveros le parole dello stesso Weil, il programma di lavoro di rifondazione della Matematica sulla base del concetto di struttura, portato avanti insieme agli altri matematici del gruppo Bourbaki.
-
Donne e Matematica in Italia
4 maggio - 15 giugno 2017Palazzo Turchi di BagnoCorso Ercole I d'Este, 32 - Ferrara Mostra bibliografica e archivisticaDonne e Matematica in Italiaa cura di Maria Teresa Borgato e Rudy Salmi Tutte le informazioni:
-
Giornata in onore di Margherita Galbiati
2 maggio 2017, ore 9Dipartimento di MatematicaUniversità di Pisa Giornata in onore di Margherita Galbiati ConferenzeEdward Bierstone (Toronto, Ontario): TBAIlia Itenberg (Ecole Normale Supérieure, Paris): "Real algebraic curves with finitely many real points"
01/05/2017
Il mistero di Archimede
Vi segnaliamo che la casa editrice Aracne ha appena pubblicato il libro di Giuseppe Boscarino, storico e filosofo della scienza, "The mystery of Archimedes. The tradition of italic thought of science".
28/04/2017
Niente formulario per maturità scientifica
Nei giorni scorsi aveva suscitato qualche polemica la richiesta da parte del duputato della Repubblica Lugi Gallo di consentire agli studenti dei Licei scientifici di poter consultare, nel corso della seconda prova di Matematica, un formulario riportante tutte le formule da applicare nella soluzione degli esercizi.
-
L'alfabeto dell'universo e Le magnifiche sorti progressive
21 aprile 2017, ore 21Civico Planetario "U. Hoepli"Giardini Pubblici Indro MontanelliCorso Venezia 57, Milano Bollati Boringhieri, in occasione della prima edizione della Fiera dell'Editoria, presenta:
20/04/2017
La Matematica ha l'oro in bocca
Segnaliamo un articolo apparso su il Corriere della Sera dello scorso 14 aprile a firma di Orsola Riva, in cui si riportano gli esiti di uno studio condotto da Velichka Dimitrova, ricercatrice bulgara in forza al Royal Holloway College, secondo il quale la giornata di studio perfetta per gli alunni delle scuole prevedrebbe Matematica al mattino e Storia al pomeriggio.
12/04/2017
Attentato incendiario ai Laboratorio di Matematica di Trento
Nella notte tra il 7 e l'8 aprile a Trento (dove il PRISTEM si trovava "in trasferta" per il Convegno di primavera) è stato appiccato un incendio doloso nel Laboratorio di Matematica Industriale e Crittografia della Facoltà di Scienze dell'Università di Trento, in via Sommarive a Povo, che ha danneggiato alcune apparecchiature.
-
Laboratori Centro PRISTEM – AISTAP 2016-2017
8 aprile 2017Università BocconiAule 204-205 via Sarfatti, 25 - piano 2 Laboratori Centro PRISTEM – AISTAP 2016-2017
-
Quando i matematici non entrano in aula
7-8-9 aprile 2017Sala della Cooperazione della Federazione Trentina della Cooperazionevia Giovanni Segantini, 10 - Trento Il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi organizza il Convegno: Quando i matematici non entrano in aula