News & Eventi

13/09/2016
Una mostra a Roma su Vito Volterra
Si è inaugurata ieri, nell'ambito del Festival internazionale di letteratura e cultura ebraica, la mostra: "Vito Volterra. Il coraggio della scienza", che resterà aperta fino al 9 novembre presso il Museo Ebraico di Roma.
11/09/2016
Chi è il matematico?
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 Ore a firma dello storico e divulgatore della Matematica Umberto Bottazzini dal titolo "Avere i numeri per crescere" nel quale racconta la figura del matematico e recensisce il volume "Con la testa tra le nuvole" di Angelo Guerraggio da poco edito da Il Mulino.
11/09/2016
Intervista a Franco Magri
In occasione dei 70 anni del fisico matematico Franco Magri, professore all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e conosciuto per i fondamentali contributi nell'ambito dei sistemi Hamiltoniani, la Riemann International School of Matematics (RISM) ha organizzato dal 5 al 9 settembre scorso, presso Villa Toeplitz di Varese, il convegno "Integrability, Recursion, Geometry and Mechanics", al quale hanno partecipato oltre 60 matematici provenienti da tutto il mondo, durante il quale è stat
11/09/2016
Blocco dei laureati in Italia
Nonostante l'economia italiana dia alcuni segnali di ripresa c'è un'altra grave stagnazione che incombe sul nostro Paese, si tratta del non aumento dei laureati. Infatti per la prima volta dal 1945 il numero dei laureati in Italia sta smettendo di crescere (a dispetto di quanto avviene negli altri Paesi europei) e per coloro che si laureano gli scenari possibili sono due: il primo è un impiego con uno stipendio medio di 1000 euro e il secondo è la fuga verso un Paese straniero.
11/09/2016
C'è Matematica nel capolavoro di Signorelli
Nell'opera rinascimentale "Pala di Sant'Onofrio" di Luca Signorelli, conservata nel museo del Capitolo della cattedrale di San Lorenzo di Perugia, secondo gli studi di Emanuela Ughi, matematica dell'Università di Perugia, sono state applicate dall'autore delle precise regole matematiche e prospettiche che sottintendono un approfondito studio di questa materia. In particolare il punto di fuga delle linee prospettiche della "Pala di Sant'Onofrio" coinciderebbe esattamente con l'ombelico dell'angelo.
09/09/2016
Fabiola Gianotti in Bocconi per l'inaugurazione dell'anno accademico
Il prossimo 8 ottobre si inaugurerà all'Università Bocconi l'anno anno accademico 2016-2017 alla presenza del Presidente Mario Monti e del Rettore Andrea Sironi.Ospite d'eccezione, che terrà uno speciale intervento rivolto a studenti e docenti, sarà il Direttore Generale CERN Fabiola Gianotti. Un segnale molto importante di apertura verso la scienza da parte dell'Università Bocconi che ospitando Gianotti ospita una delle maggiori personalità scientifiche nazionali e internazionali.
07/09/2016
La scomparsa di Ivor Grattan-Guinness
Lo scorso 12 dicembre è scomparso, in seguito a un attacco cardiaco, lo storico della Matematica e logico inglese Ivor Grattan-Guinness.Nato nel villaggio inglese di Bakewell il 23 giugno 1941, dopo la laurea in Matematica a Oxford, nei primi anni Sessanta cominciò a interessarsi di storia della Matematica (tema di ricerca poco considerato all’epoca) in quanto voleva ricercare le motivazioni originali che si celavano dietro lo sviluppo della Matematica stessa.
06/09/2016
Bottazzini racconta Riemann
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 ore a firma dello storico della Matematica Umberto Bottazzini che narra le vicende del grande matematico Bernhard Riemann, dei suoi contatti con l'Italia sia scientifici (le relazioni con Betti e Brioschi) che privati dovuti alla sua salute cagionevole (prorpio in Italia, a Selasca sul lago Maggiore, Riemann morì nel 1866 a soli 40 anni).
05/09/2016
La scomparsa di Jean-Christophe Yoccoz
Il matematico francese Jean-Christophe Yoccoz, come riportato sugli organi di stampa francesi, è scomparso lo scorso 3 settembre all'età di 59 anni.
04/09/2016
La Matematica divisa in 24 famiglie
Segnaliamo l'articolo apparso su Le Scienze dal titolo "Le 24 "famiglie" scientifiche che dominano la matematica" (traduzione dell'articolo apparso su Nature "Majority of mathematicians hail from just 24 scientific 'families'") a firma di Davide Castelvecchi, nel quale si spiega che secondo una ricostruzione dell'evoluzione della ma