News & Eventi

31/07/2016
Come avviene l'intuizione matematica
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito di divulgazione scientifica Wired nel quale sono riassunti gli esiti di una ricerca condotta da un team di psicologi della Carnegie Mellon University (USA) che descrive il processo di intuizione che ci porta a risolvere un problema matematico.stadi del cervello durante l'elaborazione di un problema di Matematica
27/07/2016
Matematica e musica: intervista a Moreno Andreatta
Segnaliamo l'intervista apparsa su la Repubblica a Moreno Andreatta, ricercatore all'Ircam di Parigi, che, dopo una laurea in Matematica all'Università di Pavia e il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Novara, si è specializzato in musicologia presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, diventando celebre per i suoi studi sui rapporti fra Matematica e musica: da Beethoven ai Beatles passando per Paolo Conte e Frank Zappa.
15/07/2016
In Inghilterra la Matematica è made in China (ma anche made in Italy)
Da un paio d'anni a questa parte il Ministero dell'Istruzione inglese, per combattere le carenze matematiche degli studenti britannici, ha avviato un progetto che prevede l'applicazione, in ben 8000 scuole, del metodo d'insegnamento cinese delle materie scientifiche nelle scuole primarie e secondarie.
12/07/2016
La Ricerca scientifica è cultura
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera del 12 luglio a firma di Andrea Moro, docente di Linguistica Generale presso la Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia, dal titolo Costituzione, quella «e» di troppo nel quale, con intelligenza e senza polemica, propone una revisione del primo comma dell'articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana che recita: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica".
08/07/2016
A Caldè "Tutto è numero"
Dal 28 al 31 luglio si terrà la ventiduesima edizione per il festival della Matematica "Tutto è numero" che a Caldè, sulla sponda lombarda del lago Maggiore, ospiterà tornei e conferenze aperte a tutti. Un'occasione di incontro fra matematici, ricercatori, appassionati, scuole, famiglie e amici. Inoltre, in vista della finale dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" di Parigi – che si svolgerà il 25 e 26 agosto – si terranno gli allenamenti della Nazionale italiana.
-
Un bilancio sul progetto MathUp
4 luglio 2016ore 15Liceo classico "P. Rossi" Via Democrazia, 26 - Massa  Il Liceo classico "P. Rossi" organizza un incontro con la prof.ssa Maria Dedò riguardo il progetto MATHUP: un bilancio dell'esperienza del primo anno 2015-2016 e le prospettive per il prossimo anno 2016-2017.   
20/06/2016
Huawei inaugura un Centro di ricerca matematica in Francia
Durante lo scorso European Innovation Day, tenutosi a Parigi lo scorso 14 e 15 giugno, la società cinese di telecomunicazioni e servizi informativi Huawei ha annunciato la recente apertura di un nuovo Centro di Ricerca Matematica in Francia, a Boulogne-Billancourt.
15/06/2016
Esame di Stato 2016: la prova di Matematica
Come ormai tradizione, anche quest'anno il PRISTEM seguirà la seconda prova d'esame di Matematica per i Licei scientifici. Giovedì 23 giugno, a partire dal termine della prova d'esame, su questo sito saranno pubblicati i testi e le soluzioni commentate dei problemi e quesiti di maturità.Buono studio e in bocca al lupo a tutti i maturandi!
13/06/2016
Un appello di Enrico Bombieri
"La matematica, una colonna portante per lo sviluppo della società". Ad affermarlo è stato il famoso matematico Enrico Bombieri, unico vincitore italiano dell'ambita Medaglia Fields nel 1974, nella dichiarazione rilasciata durante l'adunanza solenne dell'Accademia dei Lincei a Roma. "La matematica è lo studio della verità, ma è limitata dalla logica", continua Bombieri ponendo l'attenzione sull'indispensabilità di questa scienza.
07/06/2016
Tutto, e di più
A proposito dell'opera di David Foster Wallace vi segnaliamo l'articolo di Enrico Brega "Tutto, e di più" nel quale viene citata e proposta la lettura del numero monografico di Lettera Matematica PRISTEM (n. 95, dicembre 2015) dal titolo "David Foster Wallace e la Matematica".