News & Eventi
01/06/2016
Una dimostrazione ingombrante!
È stata pubblicata nei giorni scorsi la dimostrazione del problema Booleano delle terne pitagoriche, gli autori di tale scoperta – Marijn Heule dell'Università del Texas, Victor Marek dell'Università del Kentucky e Oliver Kullmann della Swansea University nel Regno Unito – oltre all'importante risultato hanno anche battuto un record mondiale: quello della dimostrazione più lunga.
26/05/2016
Nuove scoperte sui numeri primi
Su la Repubblica è apparso un articolo in cui si riportano i risultati di una ricerca di due matematici della Stanford University, Robert Lemke Oliver e Kannan Soundararajan, in merito alla distribuzione dei numeri primi. I loro risultati hanno svelato delle regolarità inattese nella distribuzione dei numeri primi, un comportamento che hanno chiamato anti-sameness bias.
-
Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo
20 maggio 2016, ore 17Fondazione Lelio & Lisli BassoVia della Dogana Vecchia 5, Roma La Fondazione Lelio & Lisli Basso, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e la Casa editrice Ediesse presentano il volume:Bruno de Finetti Un matematico tra Utopia e RiformismoCura e introduzione di Giuseppe Amari e Fulvia de Finetti
18/05/2016
Dalla Matematica alla finanza: l'avventura di James Simons
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 ore nel quale si ripercorre la straordinaria carriera dello statunitense James Simons.
-
Finale Nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici
14 maggio 2016Università Bocconi, Milano Il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi organizza:Finale Nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici
-
Le idee, i risultati e i personaggi della matematica
Venerdì 13 maggio, ore 16.00-18.00Sala delle Adunanze, Palazzo BreraVia Brera, 28 - Milano Nell'ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola" dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Centro "matematita" presenta il ciclo di conferenze dal titolo "Le idee, i risultati e i personaggi della matematica". La prima conferenza è: Viste e sviste sulla matematica - Maria Dedò (Centro "matematita" - Università degli Studi di Milano)
12/05/2016
Premio "Cesare Cancellieri" per i docenti
Aperto il bando per l'edizione 2016 del Premio Cesare Cancellieri, giunto alla sua quinta edizione, il Premio è un riconoscimento, assegnato attraverso un concorso nazionale, agli insegnanti delle scuole italiane di ogni ordine e grado. Possono partecipare al concorso docenti – o gruppi di docenti – che presentino lavori realizzati con gli studenti nell'ambito delle seguenti sezioni tematiche:• Didattica della matematica
10/05/2016
Un quiz troppo (?) difficile
Nell'ultima settimana sul web e in molti social network è apparso, in maniera virale, questo quiz di matematica elementare che sarebbe per gli studenti un po' troppo ingannevole.
-
La Grande Guerra (1914-1919). La scienza, le idee, gli uomini
9-10 maggio 2016Accademia delle Scienze dell'Istituto di BolognaVia Zamboni 31, BolognaLa Grande Guerra (1914-1919). La scienza, le idee, gli uomini
-
Letture matematiche
5 maggio 2016, ore 17Dipartimento di Matematica - Politecnico di TorinoPalazzo Campana, Via Carlo Alberto 10, Torino L'Associazione Subalpina MATHESIS di Torino organizza l'incontro/conferenzaLetture matematiche