News & Eventi
16/09/2015
La Notte dei Ricercatori 2015
Il prossimo 25 settembre in Italia e nel resto d'Europa si terrà l'undicesima edizione della Notte dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e Istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei. L'obiettivo è creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
15/09/2015
Il Rettore della Bocconi e la Matematica
Segnaliamo l'intervista apparsa sul Corriere della sera lo scorso 14 settembre al Rettore dell'Università Bocconi Andrea Sironi. Nel colloquio Sironi, che racconta degli ottimi risultati ottenuti dall'Ateneo milanese in campo di ranking internazionali e servizi agli studenti, afferma l'importanza della cultura scientifica e la necessità che i giovani studenti si "innamorino" della Matematica, puntando di più sulle scienze fin dalle superiori.
07/09/2015
Sugli algoritmi
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera dedicato all'importanza e all'incidenza dell'uso degli algoritmi, formule matematiche che ormai guidano molte delle nostre azioni quotidiane.Qui l'articolo.
02/09/2015
Odifreddi ricorda Oliver Sacks
Segnaliamo l'articolo apparso su La Repubblica lo scorso 31 agosto a firma del matematico Piergiorgio Odifreddi nel quale ricorda Oliver Sacks, morto a New York lo scorso 30 agosto.
02/09/2015
Giordano e Lévy-Leblond sul ruolo della ricerca moderna
Sull'edizione del Corriere della Sera del 20 agosto è apparsa un'intervista di Paolo Giordano (fisico e scrittore torinese celebre per il romanzo La solitudine dei numeri primi) a Jean-Marc Lévy-Leblond, professore emerito all'Università di nizza dove ha insegnato Fisica e Filosofia.Il colloquio verte sulle posizioni critiche espresse da Lévy-Leblond sulle finalità della Scienza moderna, secondo lui guidata più da principi economici che di ricerca della verità.
01/09/2015
A Siena si parla di matematici al lavoro
Il 7 settembre alle ore 19 presso la Biblioteca degli Intronati di Siena si terrà un incontro dal titolo Matematici al lavoro nell'ambito delle iniziative parallele al XX Congresso dell'Unione Matematica Italiana.
18/08/2015
Ranking di fine estate
Il Centre for World University Rankings (CWUR) ha pubblicato la graduatoria mondiale delle università 2015.
14/08/2015
Un'altra Expo a Milano
Segnaliamo sul sito di divulgazione matematica XlaTangente, l'articolo "Cronache di un'altra EXPO a Milano" nel quale si ripropone un brano tratto da una lettera del 25 maggio 1881 scritta da Celeste Clericetti, ingegnere e matematico e primo professore di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Milano, a Luigi Cremona celebre matematico fondatore della scuola geometrica italiana e in seguito Senatore del Regno.
08/08/2015
I gialli risolti con un'indagine matematica
L'estate è tempo di letture e spesso i matematici sono appassionati giallisti, ma alcuni matematici della Queen's University di Belfast sono andati oltre la semplice lettura e hanno investigato scientificamente 30 romanzi della celebre giallista Agatha Christie. Il risultato, una formula matematica che permette di scoprire in anticipo l'assassino in molti dei 66 romanzi della scrittrice inglese, che sfrutta degli errori da lei commessi nello scriverli.
05/08/2015
Monopoli per matematici
Daniel Burke per TES, piattaforma inglese di insegnanti di ogni grado di istruzione, ha creato Mathonopoly, adattamento del più famoso gioco da tavolo del mondo, ma dedicato alla Matematica. In pratica si tratta di giocare a Monopoli risolvendo operazioni matematiche.