News & Eventi

26/07/2015
Dossier di "Nature" su Nash
La celebre rivista Nature per ricordare il grande matematico John Nash a ormai due mesi dalla sua scomparsa, ha pubblicato sul sito della rivista un dossier a lui dedicato. In questa raccolata sono presenti gli articoli, le notizie e le ricerche legate alla vita e al lavoro di Nash tratte dall'archivio di Nature.
23/07/2015
La sezione aurea nella Cappella Sistina
Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricerca della Universidade Federal da Saude de Porto Alegre e di altri atenei brasiliani, coordinati da Deivis De Campos, anche Michelangelo Buonarroti utilizzò il rapporto aureo per la raffigurazione della "Creazione di Adamo" all'interno della Cappella Sistina. Proprio la sezione aurea sarebbe il segreto dell'armonia ed equilibrio dell'affresco.
22/07/2015
Metodo asiatico per migliorare in Matematica
A partire dallo scorso settembre in Gran Bretagna era partita una sperimentazione che aveva coinvolto 90 scuole elementari e 50 secondarie, alle quali era stato assegnato un metodo di apprendimento della Matematica ispirato allo stile di Singapore, Giappone e Sud Corea. Questo dopo che gli studenti di questi Paesi erano risultati i primi in assoluto nei risultati nei test OCSE-PISA.
17/07/2015
"Tutto è numero" il festival della Matematica di Caldè
Dal 23 al 26 luglio si terrà la ventunesima edizione per il festival della Matematica "Tutto è numero" che a Caldè, sulla sponda lombarda del lago Maggiore, ospiterà tornei e conferenze aperte a tutti. Un'occasione di incontro fra matematici, ricercatori, appassionati, scuole, famiglie e amici. Inoltre, in vista della finale dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" di Parigi – che si svolgerà il 27 e 28 agosto – si terranno gli allenamenti della Nazionale italiana.
10/07/2015
Rapporto Invalsi 2014-2015
È stato presentato il 9 luglio dall'Invalsi, presso il Ministero dell'Istruzione, il Rapporto sulle Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2014-2015 dal quale si evidenzia come gli studenti italiani viaggino a diverse velocità: gli studenti del centro-nord mostrano risultati migliori rispetto ai compagni del centro-sud.
07/07/2015
Premio "Gian Giacomo Egg" per la Scienza nel Mezzogiorno
La Banca Capasso di Caserta, presente sul territorio da 103 anni, ai fini della valorizzazione delle attività di giovani studiosi e della promozione del territorio sul quale opera, ha bandito il Premio "Gian Giacomo Egg" per una tesi di dottorato o di laurea specialistica/magistrale, su argomenti riguardanti la scienza, la tecnica e la modernizzazione nel Mezzogiorno d'Italia.
-
Sviluppi recenti in Algebra e Geometria
24 giugno 2015, ore 15.30Sala Ulisse, via Zamboni 31 - BolognaAccademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna presentaGiornata della Sezione di Scienze matematicheSviluppi recenti in Algebra e Geometria 
24/06/2015
Per 5 giorni Aosta sarà la capitale della Matematica
Dal 20 al 24 luglio ad Aosta, presso l'Università della Valle d'Aosta, circa 120 tra studiosi, tra ricercatori e docenti, provenienti da oltre 30 Paesi di tutto il mondo si ritroveranno per il 67-esimo convegno della Commissione internazionale per lo studio e il miglioramento della Matematica (creata nel 1950 da un gruppo di ricercatori, psicologi e matematici).
22/06/2015
Matematica e musica
Segnaliamo l'intervista che il sito MaddMaths fa a Daniele Ghisi, laureato in Matematica nel 2006 e oggi compositore di professione. Nell'intervista lo stesso Ghisi evidenzia come il suo percorso matematico gli sia servito per due cose, da un lato la conoscenza degli algoritmi dei programmi (fondamentali oggi nella composizione musicale che viene fatta al computer) e dall'altro la Matematica gli ha fornito un alto livello di formazione mentale e una capacità di ragionare.
-
I seminari del biografico: biografie femminili
Giovedì 18 giugno 2015, ore 16Istituto della Enciclopedia ItalianaSala Igea - Palazzo Mattei di PaganicaPiazza della Enciclopedia Italiana 4 - Roma L'Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche presenta: I Seminari del biografico