News & Eventi
06/10/2015
Nobel per la Fisica 2015
L'Accademia Reale Svedese delle Scienze ha annunciato i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2015. Si tratta del giapponese Takaaki Kajita e del canadese Arthur B. McDonald "per la scoperta delle oscilazioni del neutrino, che mostrano che i neutrini hanno massa".
06/10/2015
Design e Geometria: la scomparsa di Isao Hosoe
Il designer giapponese Isao Hosoe, che da cinquant'anni aveva scelto Milano come sua dimora, è scomparso lo scorso 3 ottobre a 73 anni. Di formazione scientifica (si era laureato in ingegneria aerospaziale), appena giunto a Milano ha collaborato con Gio Ponti e Alberto Rosselli, diventando un dei più importanti designer contemporanei.
05/10/2015
Ad Alfio Quarteroni il Premio Internazionale Galileo Galilei per le Scienze Matematiche
Lo scorso 3 ottobre, presso l'Aula Magna della Facoltà di Scienze dell'Università di Pisa, è stato consegnato al matematico Alfio Quarteroni - docente presso l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, il Politecnico di Milano e presidente di Moxoff - il premio "Galilei per la Scienza".Istituito nel 2006, il premio "Galilei per la Scienza" è internazionalmente riconosciuto come una delle manifestazioni culturali più importanti d'Europa e ogni anno premia studiosi italiani che si siano distinti nel campo delle scienze.
01/10/2015
L'ultima intervista a Nash
Segnaliamo sul sito di divulgazione matematica MaddMaths! l'ultima intervista al matematico John Nash. Il colloquio si è svolto a Oslo il 18 maggio 2015, il giorno prima della cerimonia di premiazione e cinque giorni prima del tragico incidente nel quale Nash e la moglie hanno perso la vita. L'intervista è stata curata da Martin Raussen (Aalborg University, Danimarca) e Christian Skau (Norwegian University of Science and Technology, Trondheim, Norvegia), la traduzione in italiano è a cura di Elena Toscano.
-
Notte dei Ricercatori 2015
25 settembre 201522 città italianeNotte dei Ricercatori
25/09/2015
La scomparsa di Giorgio Israel
Nella notte tra il 24 e il 25 settembre è scomparso, in seguito a una lunga malattia, Giorgio Israel, uno dei principali storici della scienza italiani, professore dell'Università di Roma "La Sapienza" e membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences.
24/09/2015
Il futuro più chiaro grazie ai modelli
Segnaliamo sul quotidiano La Stampa del 23 settembre l'articolo a firma di Francesco Rigatelli in cui presenta ai lettori il funzionamento dei modelli matematici. L'articolo è arricchito da una breve intervista ad Alfio Quarteroni, matematico del Politecnico di Milano e di Losanna esperto in modelli matematici e presidente del MOXOFF, spin-off del Politecnico di Milano che proprio si occupa della creazione di modelli matematici anche per l'industria.
22/09/2015
Donati allo IAC i documenti di Beppo Levi
All'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" sono stati donati, dalla figlia Emilia Levi, una serie di documenti autografi del celebre matematico italiano Beppo Levi (1875-1961).
20/09/2015
A Pisa la successione di Fibonacci in chiesa
In seguito a un recente restauro della chiesa di San Nicola a Pisa, la cui costruzione, che risale al XIII secolo e viene da molti attribuita a Nicola Pisano, nella lunetta sopra il portale sono tornate a splendere delle interessanti geometrie che, secondo Pietro Armienti, docente di petrologia e petrografia dell'Università di Pisa, rappresentano un esplicito riferimento alla celebre serie di numeri di Leonardo Fibonacci (Pisa 1175 circa - 1235 circa), primo grande matematico medievale dell'Occidente.
17/09/2015
Intervista a Ivar Ekeland
In questi giorni presso Villa Toepliz di Varese, organizzata tra gli altri dall'Università dell'Insubria, si sta tenendo la quarta edizione Riemann International School of Mathematics (RISM) – dedicata a John Forbes Nash – alla quale partecipano matematici provenienti da tutto il mondo sul tema "Nonlinear phenomena in mathematics and economics".