News & Eventi

11/06/2015
WALK-MAN e la gara di robot
Venerdì 5 e sabato 6 giugno si è tenuta a Los Angeles presso il centro fieristico Fairfplex Pomona, la DARPA Robotics Challenge, organizzata dall'agenzia di tecnologia della Difesa USA (quella che ha dato l'avvio a Internet). Il premio consiste in 3 milioni e mezzo di dollari e i concorrenti che vogliono conquistarlo devono superare otto prove.
-
Il problema della materia oscura nel cosmo
10 giugno 2015, ore 16 Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bolognavia Zamboni 31 - Bologna Ciclo di seminari: IL PROBLEMA DELLA MATERIA OSCURA NEL COSMO 
-
Giornata INdAM 2015
10 giugno 2015Aula Giorgio ProdiPiazza San Giovanni in Monte 2, Bologna Giornata INdAMIl PROGRAMMA
06/06/2015
Luigi Dei eletto Rettore dell'Università di Firenze
È stato eletto, lo scorso 4 giugno, Luigi Dei alla carica di Rettore dell'Università di Firenze con ben 1096 voti su 1818 espressi.
05/06/2015
Selezionato il vincitore del concorso "Fumetti per la scienza"
Lo scorso 27 febbraio avevamo dato notizia del concorso "Fumetti per la scienza", organizzato dall'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone" per celebrare i sessant'anni dall'inaugurazione della FINAC (prima calcolatrice elettronica del Consiglio Nazionale delle Ricerche).
29/05/2015
Italia tra i peggiori dell'OCSE
Il 27 maggio scorso è stato pubblicato dall'OCSE il "Rapporto su Giovani competenze e occupazione", nel quale si analizzano i dati su occupazione e competenze culturali dei giovani dei paesi avanzati.
-
Matematica, matematici e Grande Guerra
22-23 maggio 2014Centro di Ricerca Matematica Ennio De GiorgiCollegio Puteano, Scuola Normale SuperiorePiazza dei Cavalieri 3, Pisa MATEMATICA, MATEMATICI E GRANDE GUERRACentenario della dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria
20/05/2015
Dati MIUR su seconda simulazione della prova di Matematica
Sono stati pubblicati dal MIUR i risultati dell'ultima simulazione della seconda prova di Maturità di Matematica per i Licei scientifici (tenutasi il 22 aprile scorso) e i risultati sono abbastanza confortanti: su circa 30mila prove corrette il 55% risulta promosso e di questi, 1 su 5 ha ottenuto il massimo dei voti. Secondo i dati, del 45% risultato insufficiente, più di 1 su 10 è sceso sotto i 6 punti, mentre circa 1 su 3 ha ricevuto un'insufficienza meno grave collocandosi nella fascia tra i 7 e i 9 punti.
-
Finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici
16 maggio 2015Università Commerciale L. BocconiVia Sarfatti 25, MilanoFinale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici Tutte le informazioni sul calendario della giornata del 16 maggio, gli ammessi alla Finale e le suddivisioni d'aula.
14/05/2015
Musica per la Finale dei Campionati internazionale dei Giochi Matematici
Il 16 maggio si terrà in Bocconi la Finale nazionale dei Campionati internazionale dei Giochi Matematici e, oltre allo spettacolo delle migliaia di concorrenti che che si sfideranno a suon di quesiti, per intrattenere il pubblico sono previsti due interventi musicali da parte di due pianiste della Bocconi Students Music Association, associazione che raccoglie i musicisti/studenti dell'Università Bocconi.