News & Eventi
13/05/2015
Intervista ad Angelo Guerraggio su Vito Volterra
Segnaliamo sul quotidiana La Stampa del 13 maggio, a pagina 30, l'intervista ad Angelo Guerraggio, storico della Matematica e direttore del Centro PRISTEM, sulla figura del grande matematico Vito Volterra.
05/05/2015
Premio "Bruno de Finetti" a Domingo Paola
L'Unione Matematica Italiana ha assegnato a Domingo Paola, professore di Matematica e Fisica del Liceo "Giordano Bruno" di Albenga (SV), il premio "Bruno de Finetti".
30/04/2015
Ranking internazionali: buone notizie per l'Italia
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il QS World University Rankings by Subject 2015, classifica internazionale degli Atenei di tutto il mondo divisi per disciplina. Complessivamente sono state valutate circa 3450 Università di cui 971 sono poi entrate nelle classifiche.
28/04/2015
Una soluzione al problema Fermi-Pasta-Ulam
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito Maddmaths nel quale si dà notizia della soluzione (parziale) del problema Fermi-Pasta-Ulam da parte di un gruppo di ricerca internazionale guidato dal fisico Miguel Onorato dell'Università degli Studi di Torino.
27/04/2015
Un Teorema è per sempre
Segnaliamo il video del monologo del matematico spagnolo Eduardo Saenz de Cabezon, docente presso l'Università La Rioja e vincitore nel 2013 di FameLab Spagna, dal titolo "A cosa serve la Matematica".Con grandi dosi di umorismo, il matematico ci fornisce la risposta alla domanda che tormenta i sonni di studenti e non. Eduardo Sáenz de Cabezón mostra la bellezza della Matematica e lascia lo spettatore con un monito: i teoremi, non i diamanti, sono per sempre!
-
La Matematica tra storia, arte e letteratura
17-18-19 aprile 2015Ravenna, Centro Congressi di Largo Firenze Il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi organizza, per il ciclo "Matematica in classe", il Convegno di carattere storico-matematico:La Matematica tra storia, arte e letteratura
15/04/2015
Il compleanno di Cheryl
Durante le scorse Olimpiadi della Matematica che si sono tenute a Singapore, ai ragazzi della città-Stato asiatica di 15 e 16 anni è stato posto un quesito logico che ha scatenato qualche polemica perché secondo alcuni studenti troppo difficile o addirittura senza soluzione plausibile. Gli organizzatori hanno però precisato che non si tratta di un test standard per tutti gli studenti e hanno spiegato che è stato proposto appositamente per stimolare la reazione degli studenti.
14/04/2015
Manoscritto di Turing all'asta per 1 milione di dollari
Il 2015 si sta rivelando l'anno di Alan Turing! Dopo il film a lui dedicato The Imitation Game, lo scorso 13 aprile durante un'asta a New York, è stato battuto per la cifra record di oltre un milione di dollari un taccuino di 56 pagine con gli appunti di lavoro del famoso matematico inglese.
08/04/2015
La scomparsa di Giorgio Salvini
L'8 aprile nella sua casa di Roma è morto, all'età di 95 anni, il fisico Giorgio Salvini, uno dei protagonisti della Fisica italiana del dopoguerra e fondatore, insieme a Edoardo Amaldi, del primo acceleratore circolare italiano (l'elettrosincrotrone di Frascati).
07/04/2015
Ipazia matematica alessandrina 415-2015
Inaugurata lo scorso 4 aprile presso il Museo del Calcolo Mateureka di Rimini la mostra Ipazia matematica alessandrina 415-2015, dedicata - nel 1600.esimo anniversario della sua morte - a Ipazia di Alessandria d'Egitto, celebre filosofa, astronoma e prima matematica donna di cui si hanno informazioni documentate.La mostra si concentra sui contributi matematici della scienziata alessandrina e sarà aperta fino al prossimo 30 agosto.