News & Eventi
-
Archimede nel Rinascimento
13-16 dicembre 2013Palazzo del Ridotto, CesenaCollegio Colle, Università degli Studi di Urbino, Urbino ARCHIMEDE NEL RINASCIMENTOL'eredità fisico-matematica di Archimede nelle origini del pensiero scientifico moderno
-
I modelli matematici. Strumenti di conoscenza e di innovazione tecnologica
11-12 dicembre 2013Accademia Nazionale dei Lincei Palazzo Corsini - via della Lungara 10, Roma I modelli matematiciStrumenti di conoscenza e di innovazione tecnologica
10/12/2013
La Matematica è il linguaggio della scienza
Segnaliamo l'intervista apparsa sul quotidiano Avvenire al matematico e filosofo francese Olivier Rey, che attribuisce alla Matematica il ruolo di strumento chiave per occuparsi e comprendere il mondo divenuto ormai oggetto della scienza. Il matematico però mette in guardia dalle possibili derive scientiste in quanto la scienza "per sua natura non potrà mai esprimere fino in fondo ciò che è l'uomo".Qui l'intervista.
-
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 6 dicembre 2013Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014"Matematica e geografia: telerilevamento, GPS e immagini per l'ambiente" - Davide De Marchi, European Commission - Joint Research Centre di Ispra.
05/12/2013
Buoni propositi del Ministro Carrozza
In occasione della recente pubblicazione del rapporto PISA-OCSE sulla scuola italiana e i relativi confortanti risultati, il Ministro dell'Istruzione e dell'Università Maria Chiara Carrozza, durante un intervento radiofonico alla trasmissione Mix24 di Giovanni Minoli, ha affermato che: "Mi auguro che noi possiamo migliorare le nostre prestazioni in Matematica. Dobbiamo investire sulle materie scientifiche.
-
La bellezza la nasce dal fuoco: la vera storia della filigrana
4 dicembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova
02/12/2013
Due milanesi tra le migliori business school d'Europa
Nella classifica delle migliori business school d'Europa stilata dal prestigioso Financial Times due italiane, in particolare due milanesi, entrano nell'olimpo migliori. La Bocconi di Milano si classifica all'ottavo posto, mentre il Politecnico di Milano mantiene salda la sua posizione al 38-esimo gradino. Al primo posto troviamo invece l'Hec Paris in coppia con lo Ie di Madrid; al terzo posto altro pari merito tra la London business school e la Esade di Barcellona.
-
TeatroInMatematica. NO STOP – NO SLOT
2 dicembre 2013Teatro Carcano – Milano, Corso di Porta Romana 63 TeatroInMatematica. NO STOP – NO SLOT
-
Scienza e cultura in Henri Poincaré
29 novembre 2013, ore 16Associazione La Limonaia Scienza VivaVicolo del Ruschi 4 - Pisa Scienza e cultura in Henri Poincaré Henri Poncaré e la matematica del NovecentoMarco Franciosi (Dipartimento di Matematica - Università di Pisa)
-
Corso ORIENTAMATICA a Milano
Venerdì 29 novembre 2013Università "Bocconi", via Sarfatti 25 - MilanoAula MAGGIORE (secondo piano) Orientamatica/Matematica e... 2013/2014