News & Eventi
25/11/2013
Il Premio Fermat 2013 a De Lellis
Lo scorso 12 novembre a Camillo De Lellis è stato assegnato il Premio Fermat per la Matematica 2013 per i suoi contributi fondamentali (in collaborazione con László Székelyhidi) alla congettura di Onsager sulle soluzioni dissipative delle equazioni di Eulero e per il suo lavoro sulla regolarità delle superfici minimali. De Lellis ha studiato presso la Scuola Normale di Pisa e attualmente è professore ordinario di Matematica presso l'Università di Zurigo.
Seminario di Matematica a Bologna
10 dicembre 2013, alle ore 16Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - via Zamboni 31, Bologna Per il ciclo dei Seminari di Matematica si terrà un pomeriggio dedicato all'Economia matematica con l'introduzione dei Professori Sandro Graffi ed Ermanno Lanconelli. Proseguiranno:ore 16.15 - Prof. Pierluigi Contucci (Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna): "I Metodi della Meccanica Statistica nelle Scienze Socio-Economiche";
-
Le grandi idee matematiche che hanno cambiato la storia
24 novembre 2013, ore 16Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55 - Milano Le grandi idee matematiche che hanno cambiato la storia. Con Umberto Bottazzini e Angelo Guerraggio
-
Le meraviglie del mondo animale
20 novembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"
20/11/2013
Un ricordo di Paolo Budinich
Lo scorso 15 novembre, all'età di 97 anni, è morto a Trieste il celebre fisico Paolo Budinich. Nato a Lussingrande, in Croazia, il 28 agosto 1916 ma cresciuto a Trieste, dopo il diploma nel 1934 iniziò a lavorare per mantenersi gli studi presso l'Università di Pisa come allievo della Scuola Normale. Laureatosi nel 1939 durante la quale prestò servizio come Guardiamarina sui sommergibili e come osservatore aereo. Nel 1951 lavorò con Werner Heisenberg a Gottinga e nel 1954 con Wolfgang Pauli a Zurigo.
17/11/2013
RAI Scuola e i 90 anni del CNR
Il 18 novembre alle 19,30 su Rai Scuola (canali 146 e 33 del digitale terrestre e della tv satellitare) andrà in onda il documentario I 90 anni del CNR. Si tratta di una sintesi del lavoro svolto in quasi un secolo di vita del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
-
Corso ORIENTAMATICA a Milano
Venerdì 15 novembre 2013Università "Bocconi", via Sarfatti 25 - MilanoAula MAGGIORE (secondo piano) Orientamatica/Matematica e... 2013/2014 h.15-17: Prof. Angelo Guerraggio, “Le funzioni elementari e i loro grafici”.
-
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 15 novembre 2013Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014 "Matematica e ecologia: equazioni per pesci, insetti e insetticidi" - Gian Italo Bischi, Università di Urbino.
15/11/2013
Una TV per la Scienza
Segnaliamo l'intervista apparsa su l'Unità a Ciro Ciliberto, matematico, professore presso l'Università di Roma "Tor Vergata" e Presidente dell'Unione Matematica Italiana (UMI). In essa Ciliberto auspica la creazione da parte della RAI di un canale tematico dedicato al racconto della Scienza. Una rete televisiva che ospiti certamente trasmissioni e documentari, ma che sia anche aperto all'incontro delle diverse culture scientifiche e disposto a contaminarsi con le cuture umanistiche.
-
Science for Peace 2013
15-16 novembre 2013, ore 8-20Università BocconiEdificio via Roentgen 1, Milano Quinta Conferenza MondialeScience for Peace