News & Eventi
14/11/2013
Science for Peace 2013
Il 15 e 16 novembre 2013 si terrà presso l'Università Bocconi la quinta "Conferenza Mondiale Science for Peace". La Conferenza si presenta come un momento di dibattito internazionale in cui si analizzano le cause all'origine di conflitti e le soluzioni che la scienza offre per la prevenzione e la risoluzione di queste.
-
Ideas of point. An elusive concept in mathematics and physics throughout history
14-16 Novembre 2013SISSA, Trieste Ideas of point. An elusive concept in mathematics and physics throughout history
-
La bellezza come bene comune: un giardino che nasce dal cemento
13 novembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"
13/11/2013
Quod erat demonstrandum
Nei giorni scorsi al Festival Internazionale del Film di Roma, rassegna cinematografica di levatura internazionale, è stata presentata una pellicola rumena il cui titolo ci fa drizzare le orecchie; si stratta di Quod erat demonstrandum di Andrei Gruzsniczk.
11/11/2013
Giugiaro e la Matematica
L'8 novembre all'Accademia dei Lincei di Roma, il designer Giorgetto Giugiaro, le cui opere in campo di estetica automobilistica hanno fatto storia e sono diventate oggetto della nostra quotidianità, ha ricevuto il Premio Antonio Feltrinelli 2013 come "car designer del secolo". In un'intervista a la Repubblica, Giugiaro ha raccontato della sua vita, della sua cinquattennale carriera e delle sue passioni e fra queste cita, a più riprese, la Matematica.
08/11/2013
Se il "Buongiorno" si vede dal mattino…
Sulla rubrica il "Buongiorno", ospitata quotidianamente da La Stampa e curata da Massimo Gramellini – famoso giornalista, scrittore e personaggio televisivo (in onda ogni settimana su Raitre con una rubrica all'interno di Che tempo che fa) – il 6 novembre è apparso un articolo dal titolo "Abbasso gli algoritmi" nel quale l'autore, commentando una notizia su un improbabile algoritmo che studia la durata di una copp
-
La Musica suono e bellezza
27 novembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova
Piacenza:I mercoledì della scienza
6 Novembre 2013, ore 17.30Matematica e Fisica a braccettoProf. Andrea MalchiodiUniversità di Warwick Il programma completo
-
I capolavori dell'Universo
6 novembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"
05/11/2013
La Matematica dei Simpson
Che la più celebre, seguita e duratura serie americana "I Simpson" fosse anche la più comica e intelligente già era noto. Negli anni molti accademici si sono divertiti a studiare i riferimenti alla Filosofia e alla Psicologia, ma grazie al fisico Simon Singh – autore di libri sulla Crittografia, il Big Bang e l'Enigma di Fermat – si potrà approfondire un nuovo aspetto che investe il mondo di Springfield: la Matematica.