News & Eventi

08/10/2013
Nobel per la Fisica 2013
L'Accademia Reale Svedese delle Scienze ha oggi reso noti, durante un'attesissima conferenza stampa, i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2013.
04/10/2013
L'onestà dei matematici
Gli scandali legati ai concorsi truccati hanno investito molte Università italiane, scaricando discredito sugli Atenei e rabbia sugli studenti. A questo proposito su la Repubblica del 25 settembre scorso, il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza ha rivolto un attestato di stima alla comunità matematica affermando: "I giovani medici sono esasperati, il loro settore è quello da cui ricevo più proteste. Dalle Facoltà di Matematica, per esempio, non arrivano lamentele".
-
BergamoScienza 2013
4-20 ottobre 2013Bergamo BergamoScienza 2013 XI edizione del Festival dedicato alla Scienza che si svolge in varie sedi nella città di Bergamo.Per informazioni consultare il sito dell'iniziativa: www.bergamoscienza.it
02/10/2013
Intervista a Quarteroni
Sul quotidiano Avvenire compare un'intervista ad Alfio Quarteroni, matematico noto in tutto il mondo per i suoi modelli matematici che, fra l'altro, hanno contribuito alla vittoria della Coppa America da parte dell'imbarcazione svizzera Alinghi. Nel colloquio oltre a parlare di Matematica in maniera chiara e comprensibile si ripercorre la straordinaria storia di Quarteroni, dalla campagna cremonese dove è nato e cresciuto, fino alle scoperte e alle collaborazioni in giro per il mondo.
-
Conversazione aperta al pubblico con John Nash
30 settembre, ore 18Sala Galeotti - Università degli studi di Bergamovia dei Caniana 2Conversazione aperta al pubblico con John Nash, Premio Nobel per l'EconomiaVerrà premessa una semplice introduzione alla Teoria dei Giochi. La partecipazione è libera, ma richiede una prenotazione online su:http://www.istiseo.org/convegni_2013_bergamo_nash.asp
30/09/2013
La Matematica e il trapianto dei reni
Lo scorso 19 settembre, durante una cerimonia tenutasi al Campidoglio di Washington, sono stati assegnati i Golden Goose Awards, premi che mirano a onorare quelle ricerche a finanziamento federale che nel momento in cui erano state condotte non avevano significative applicazioni pratiche ma che poi hanno portato enormi benefici sociali ed economici.
27/09/2013
Una mappatura della Ricerca
Segnaliamo il contributo apparso sul sito Scienzainrete nel quale vengono proposti una serie di grafici nei quali si mostra il meccanismo di valutazione di un Centro di ricerca. I criteri considerati per stabilire l'efficienza di un Centro sono: il numero di connessioni con altri Centri di ricerca o Istituzioni, il valore dei progetti e valore dei partner.
-
Per i 100 anni di Giuseppe Grioli
Giovedì 26 settembre 2013Aula 2BC60 della Torre ArchimedeVia Trieste 63, Padova Per i 100 anni di Giuseppe Grioli, una giornata di elasticità non lineare, un’interazione tra fisica matematica e ingegneria.  
-
La nuova legge elettorale italiana: problemi e proposte di soluzione
25 settembre, ore 20.45 Biblioteca Centro Cultura di NembroPiazza Italia, Nembro (BG)La MATHESIS di Bergamo presenta la conferenza dal titolo: La nuova legge elettorale italiana: problemi e proposte di soluzioneRelatore: prof. Gianfranco Gambarelli, docente di Matematica e Teoria dei giochi presso l'Università degli studi di Bergamo;
24/09/2013
Scienza e Fede: Ratzinger e Odifreddi
Che scienza e religione fossero un tema dibattuto, anche aspramente, da secoli è noto a tutti. Ma non capita tutti i giorni di leggere sulle pagine di un giornale  la lettera di un pontefice a un matematico. Il giornale in questione è la Repubblica (che ci ha già abituati a scoop del genere), il pontefice è Joseph Ratzinger e il matematico è Piergiorgio Odifreddi.