News & Eventi

-
Lezioni leonardesche - 2D lattice models and conformal invariance
23 settembre 2013, ore 16.30Aula Chisini, Dipartimenti di Matematica "F. Enriques" - Università degli studi di Milanovia Saldini 50 - MilanoStanislav Smirnov - Université de Genève2D lattice models and conformal invariance
23/09/2013
Un nuovo metodo per l'insegnamento della Matematica
Un gruppo di ricercatori della Florida State University ha messo a punto il Formative Assessment System (MFAS), un nuovo metodo per l'insegnamento della Matematica con il quale gli studenti imparerebbero molto di più rispetto ai metodi di insegnamento tradizionali.
-
Lagrange. Un europeo a Torino
19 settembre - 23 novembre 2013Biblioteeale, piazza Castello 191 - Torino L'Accademia delle Scienze di Torino presenta la mostra:Lagrange. Un europeo a Torino 
19/09/2013
Matematica e Fisica bestia nera anche nei test d'ingresso
Dopo la pubblicazione da parte del Ministero dell'Istruzione dei dati relativi agli esiti e alle graduatorie del test d'ammissione alle facoltà di Veterinaria, i docenti di Alpha Test hanno elaborato una piccola analisi dei risultati. Il punteggio medio dei primi cento classificati è stato 55,6, pari al 62% del punteggio massimo [cioè 60(domande)x1,5(punteggio risposta corretta)=90].
18/09/2013
Google ricorda Foucault e il suo pendolo
Per il 194.esimo anniversario della nascita, Google ha dedicato il suo doodle a Léon Foucault, il fisico francese vissuto nell'Ottocento celebre per l'esperimento del pendolo che dimostrò la rotazione della Terra attorno al proprio asse. Dunque al posto del classico logo, nella pagina principale del motore di ricerca compare il celebre pendolo con cui gli internauti possono interagire.
17/09/2013
INVALSI: chiariamoci le idee
Accade spesso sui giornali e su molti siti che si interessano di Didattica (fra cui il nostro) che l'INVALSI sia oggetto di discussione, di continui attacchi o difese, di incomprensioni e chiarimenti.Per fare il punto sulla situazione il prossimo 16 ottobre si terrà a Roma, presso l'Università di Tor Vergata, un Convegno nazionale che affronterà i controversi problemi riguardanti l'INVALSI, la valutazione delle competenze matematiche e il quadro legislativo nazionale che, su questi temi, si va definendo.
16/09/2013
MEETmeTONIGHT 2013, la Ricerca scende in strada
Il 27 settembre ritorna "MEETmeTONIGHT", l'iniziativa promossa dal Politecnico di Milano, dall'Università degli studi di Milano e dall'Università degli studi di Milano-Bicocca per promuovere la Ricerca e farla conoscere ai non addetti ai lavori in un contesto informale e divertente.
-
XVI Scuola Estiva di Filosofia della Fisica
16 al 21 settembreCentro Culturale San Biagio di Cesena, in via Aldini 24, Cesena.
-
Matematica e Economia: approcci plurali tra cooperazione, rischio e incertezza
13-14 settembre 2013Biblioteca dell'Università degli Studi Internazionali di RomaVia Cristoforo Colombo 200, RomaIl Centro PRISTEM della Bocconi e dal Laboratorio di Scienze Matematiche dell'Università degli Studi Internazionali di Roma presentano il workshop:Matematica e Economia: approcci plurali tra cooperazione, rischio e incertezza
12/09/2013
Punto e basta
Il concetto di "punto" è sempre stato problematico nella storia della scienza, per questo dal 14 al 16 novembre presso la SISSA di Trieste si terrà Ideas of point. An elusive concept in mathematics and physics throughout history, un workshop nel quale matematici, fisici, storici della scienza e filosofi da tutto il mondo si riuniranno per discutere il concetto di "punto" da una pluralità di punti di vista.