News & Eventi

11/09/2013
Lo stato dell'Università in Italia
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito Scienzainrete a firma di Pietro Greco nel quale si analizza, alla luce dei risultati nelle classifiche internazionali, le cause delle difficoltà dell'Università italiana. Si sottolinea uno dei mali storici dell'Università ovvero la mancanza di fondi, l'Italia investe nella educazione di terzo livello solo lo 0,9% del Prodotto interno Lordo, uno dei dati più bassi della UE.
-
8th SICC International Tutorial Workshop
11-13 settembre 2013Università di Urbino  8th SICC International Tutorial WorkshopTopics in Nonlinear Dynamics BIFURCATIONS in PIECEWISE-SMOOTH SYSTEMS: PERSPECTIVES, METHODOLOGIES and OPEN PROBLEMS Sul sito tutte le informazioni: http://tutorial-sicc.mdef.it  
10/09/2013
Il Balzan 2013 al fisico Alain Aspect
Il 9 settembre sono stati annunciati i vincitori del Premio Balzan 2013, fra questi è stato assegnato quello per l'Informatica e la comunicazione quantistica al fisico francese Alain Aspect "per i suoi esperimenti di avanguardia che hanno confermato la Meccanica Quantistica, in contrasto con le teorie con variabili nascoste locali. I suoi lavori hanno aperto la strada al controllo sperimentale degli stati quantistici entangled, elemento essenziale dell'Informatica Quantistica".
05/09/2013
Il governo e il futuro della ricerca
Segnaliamo un interessante articolo apparso su la Repubblica del 4 settembre a firma di Tito Boeri nel quale, riassumendo rapidamente con qualche caso emblematico lo stato della ricerca in Italia, si denuncia la situazione critica del mondo della ricerca nel nostro Paese. L'autore sostiene la necessità di un cambiamento di rotta rispetto ai decenni passati perché "se i rinvii per il governo sono una forma di assicurazione, per la ricerca hanno il sapore acro dell'addio".
04/09/2013
Risolta la congettura di Rota
Geoff Whittle, docente alla Scuola di Matematica, Statistica e Ricerca Operativa dell'Università di Victoria (Canada), insieme ai professori Jim Geelen e Bert Gerards hanno risolto, dopo quindici anni di lavoro, un problema posto dal celebre matematico e filosofo Giancarlo Rota nel 1970.
03/09/2013
Al via i test d'ingresso per le future matricole
Partono oggi, per 115 mila neodiplomati, i test di ingresso per accedere ai corsi di laurea universitari a numero chiuso. Si inizia con la facoltà di Veterinaria, domani toccherà agli aspiranti fisioterapisti e infermieri, lunedì con la facoltà di Medicina (che ha visto balzare gli iscritti da 68 a 84 mila per poco più di 11 mila posti disponibili) e Odontoiatria, per concludere il 10 settembre con la prova di Architettura.
02/09/2013
Matematica e test d'ingresso, le Università corrono ai ripari
La Matematica è spesso l’incubo degli studenti, soprattutto se devono affrontarla nuovamente per il superamento dei test di ammissione ai corsi universitari. Per questo le Università, per aiutare le future matricole, offrono corsi e precorsi di Matematica.
01/08/2013
Il matematico scambiato per spia
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della sera del 30 luglio scorso a firma di Giulio Giorello in cui - presentando la riedizione del libro di Claudio Bartocci Ricordi di apprendistato. Vita di un matematico (Castelvecchi, 2013) - ripercorre rapidamente la storia del matematico francese André Weil partendo da un episodio molto particolare della sua vita, quando nel pieno della seconda guerra mondiale fu scambiato per spia e arrestato dall'esercito finlandese.
-
XIX Festival di Giochi e Cultura Matematica
25 - 28 luglio 2013Caldè (Castelveccana - VA) Il Circolo Matematico "M. Gardner" di Castelveccana presenta:XIX Festival di Giochi e Cultura Matematica Qui il PROGRAMMA completo della manifestazione.Per informazioni: http://www.tuttoenumero.it/
20/07/2013
Andrea Tosin vince il Premio SIMAI 2013
Lo scorso 17 luglio è stato assegnato il Premio SIMAI (Società Italiana Matematica Applicata e Industriale) 2013 ad Andrea Tosin per i suoi contributi in biomatematica, modelli di traffico e dinamica delle folle.