News & Eventi

-
Le voci della scienza - Studi e approfondimenti di un patrimonio museale
Mercoledì 10 luglio, ore 10.30Biblioteca Vichiana - via Porta di Massa 1 (Scala A, terzo piano), Napoli  L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno – CNR presenta, nell'ambito della Convenzione fra ISPF e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia"Leonardo da Vinci" di Milano, il seminario: 
09/07/2013
"Tutto è numero" a Caldè
In vista della finale dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" di Parigi – che si terrà il prossimo 29 e 30 agosto – giovedì 25 luglio a Caldè avrà inizio la diciannovesima edizione del festival della Matematica "Tutto è numero".
05/07/2013
Il "Campionato matematico della gioventù mediterranea"
A Roma dal 17 al 19 luglio si terrà il "Campionato matematico della gioventù mediterranea". Iniziativa nata per promuovere l'interesse nei confronti della Matematica tra i giovani di diversi Paesi, aumentando l'amicizia tra i popoli del Mediterraneo.
-
Conferenza Michael Atiyah
Giovedì 4 luglio, ore 21Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale - Milano Il matematico Michael Atiyah, medaglia Fields 1966, terrà una conferenza nel ciclo dell'interno dell'iniziativa: Verso l'Expo. Nutrire il pianeta con la cultura e la scienza.
01/07/2013
Se Voltaire avesse amato una matematica
Spesso l'amore porta ad amare tutto, anche lavoro e passioni, della persona amata. A tal proposito il celebre filosofo, enciclopedista e padre dell'Illuminismo Voltaire in un suo epigramma riflette su cosa si provi ad amare una donna esperta in Matematica.Nell'ironico componimento Voltaire ci spiega come siano affascinanti i calcoli algebrici ma nonostante tutto niente è meglio di un "quanto vi amo!".
01/07/2013
L'anima dei fatti in Poincaré
Sull'edizione domenicale del 30 giugno de Il Sole 24 ore è apparso un articolo a firma di Umberto Bottazzini, storico della Matematica e noto divulgatore scientifico, in cui nel presentare l'uscita del volume "Henri Poincaré. A scientific biography" (J. Gray, Princeton University Press, 2013) ripercorre un aspetto particolare dell'esperienza scientifica di Poincaré.
27/06/2013
La ricerca è il motore dello sviluppo
Segnaliamo la lettura dell'articolo apparso su Il Sole 24 ore del 26 giugno a firma di Diana Bracco e Massimo Sarmi (entrambi imprenditori e dirigenti di Confindustria) nel quale si sostiene la necessità, soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, di investire in ricerca. Un messaggio rivolto in particolare alle industrie che spesso nel nostro paese hanno preferito pensare ai profitti piuttosto che all'innovazione.
24/06/2013
Il Premio Lagrange alla scienza dei network
Il prossimo 27 giugno, presso il Teatro Vittoria di Torino, si terrà la consegna del Premio Lagrange-Fondazione CRT 2013.
-
Two-Sided Optimal Stopping Problem in Marriage Formation
18 giugno 2013, ore 11Dipartimento di MatematicaUniversità degli studi di PadovaVia Trieste, 63 - Padova Seminario Giochi Dinamici"Two-Sided Optimal Stopping Problem in Marriage Formation"  
17/06/2013
Premio della Banca d'Italia per la matematica e l'informatica
Il 13 giugno scorso a Roma presso la sala dell'Emeroteca di Palazzo Koch, sede della Banca d'Italia, si è tenuta la cerimonia del "Premio per lo studio della matematica e dell'informatica nelle scuole superiori" istituito dall'Ente bancario d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.