News & Eventi

18/07/2013
A Piacenza i mercoledì della scienza
Anche quest'anno ritorna il consueto appuntamento de "I mercoledì della scienza. La matematica quotidiana. Le nuove frontiere della scienza".Un ciclo di conferenze di carattere non specialistico rivolte al grande pubblico, con l'obiettivo di stimolare un approccio alle problematiche scientifiche e a quelle prospettive di ricerca della scienza che hanno una ricaduta in settori rilevanti della vita quotidiana.
-
Campionato matematico della gioventù mediterranea
Mecoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 luglio si terranno, a Roma, i Campionati matematici della gioventù mediterranea.Tutte le informazioni sul sito:http://www.unint.eu/obj.aspx?lang=IT&id=fe33b95c-66d5-4004-b9af-359b1d5aa968
-
Il Futuro di Copernico
Dal 12 luglio al 24 agosto 2013Asiago Il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" dell'Università di Padova, in occasione dei 40 anni del Telescopio Copernico, invita alla rassegna Il Futuro di Copernico
11/07/2013
Strada in salita per l'istruzione in Italia
L'OCSE ha da poco pubblicato il rapporto Education at a Glance 2013, in cui si descrive lo stato dell'arte del mondo dell'istruzione nei 34 paesi membri, fra cui l'Italia. Grazie a questa indagine è possibile conoscere meglio la situazione attuale e così adattare le scelte strategiche, nel campo dell'educazione, per il futuro.
11/07/2013
Cambia la scuola inglese
Sul quotidiano inglese The Guardian dello scorso 8 luglio è riportato un interessante articolo riguardante la riforma della scuola britannica varata dal governo. Il nuovo programma di studi nazionale, che nelle intenzioni del ministro dell'Educazione Michael Gove dovrebbe partire da settembre 2014, vuole rivoluzionare l'apprendimento nelle scuole inglese rimodellando i programmi di tutti gli insegnamenti impartiti.
-
Le voci della scienza - Studi e approfondimenti di un patrimonio museale
Mercoledì 10 luglio, ore 10.30Biblioteca Vichiana - via Porta di Massa 1 (Scala A, terzo piano), Napoli  L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno – CNR presenta, nell'ambito della Convenzione fra ISPF e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia"Leonardo da Vinci" di Milano, il seminario: 
09/07/2013
"Tutto è numero" a Caldè
In vista della finale dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" di Parigi – che si terrà il prossimo 29 e 30 agosto – giovedì 25 luglio a Caldè avrà inizio la diciannovesima edizione del festival della Matematica "Tutto è numero".
05/07/2013
Il "Campionato matematico della gioventù mediterranea"
A Roma dal 17 al 19 luglio si terrà il "Campionato matematico della gioventù mediterranea". Iniziativa nata per promuovere l'interesse nei confronti della Matematica tra i giovani di diversi Paesi, aumentando l'amicizia tra i popoli del Mediterraneo.
-
Conferenza Michael Atiyah
Giovedì 4 luglio, ore 21Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale - Milano Il matematico Michael Atiyah, medaglia Fields 1966, terrà una conferenza nel ciclo dell'interno dell'iniziativa: Verso l'Expo. Nutrire il pianeta con la cultura e la scienza.
01/07/2013
Se Voltaire avesse amato una matematica
Spesso l'amore porta ad amare tutto, anche lavoro e passioni, della persona amata. A tal proposito il celebre filosofo, enciclopedista e padre dell'Illuminismo Voltaire in un suo epigramma riflette su cosa si provi ad amare una donna esperta in Matematica.Nell'ironico componimento Voltaire ci spiega come siano affascinanti i calcoli algebrici ma nonostante tutto niente è meglio di un "quanto vi amo!".