News & Eventi

01/07/2013
L'anima dei fatti in Poincaré
Sull'edizione domenicale del 30 giugno de Il Sole 24 ore è apparso un articolo a firma di Umberto Bottazzini, storico della Matematica e noto divulgatore scientifico, in cui nel presentare l'uscita del volume "Henri Poincaré. A scientific biography" (J. Gray, Princeton University Press, 2013) ripercorre un aspetto particolare dell'esperienza scientifica di Poincaré.
27/06/2013
La ricerca è il motore dello sviluppo
Segnaliamo la lettura dell'articolo apparso su Il Sole 24 ore del 26 giugno a firma di Diana Bracco e Massimo Sarmi (entrambi imprenditori e dirigenti di Confindustria) nel quale si sostiene la necessità, soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, di investire in ricerca. Un messaggio rivolto in particolare alle industrie che spesso nel nostro paese hanno preferito pensare ai profitti piuttosto che all'innovazione.
24/06/2013
Il Premio Lagrange alla scienza dei network
Il prossimo 27 giugno, presso il Teatro Vittoria di Torino, si terrà la consegna del Premio Lagrange-Fondazione CRT 2013.
-
Two-Sided Optimal Stopping Problem in Marriage Formation
18 giugno 2013, ore 11Dipartimento di MatematicaUniversità degli studi di PadovaVia Trieste, 63 - Padova Seminario Giochi Dinamici"Two-Sided Optimal Stopping Problem in Marriage Formation"  
17/06/2013
Premio della Banca d'Italia per la matematica e l'informatica
Il 13 giugno scorso a Roma presso la sala dell'Emeroteca di Palazzo Koch, sede della Banca d'Italia, si è tenuta la cerimonia del "Premio per lo studio della matematica e dell'informatica nelle scuole superiori" istituito dall'Ente bancario d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
13/06/2013
1 milione di dollari per la Beal conjecture
Il banchiere e imprenditore texano Andrew Beal ha due passioni: il poker (in cui ha vinto numerosi tornei) e la Matematica, in particolare della Teoria dei numeri. Quest’ultima passione lo ha portato a definire una congettura matematica che porta il suo nome e che afferma che se Ax+By=Cz dove A, B, C, x, y e z sono interi positivi e x, y, z maggiori di 2, allora A, B e C hanno un fattore primo in comune.
10/06/2013
Il Times non premia gli atenei italiani
E' stata recentemente pubblicata l'edizione 2012-2013 del Times Higher Education, la classifica curata dal giornale londinese Times che raccoglie i 400 migliori atenei del mondo. Il ranking viene realizzato in base a degli indicatori quali insegnamento, ricerca, trasferimento delle conoscenze e prospettive internazionali che includono le valutazioni di studenti, docenti e responsabili universitari, industriali e del governo.
07/06/2013
Guido Tabellini nominato Saggio
Lo scorso 5 giugno sono stati indicati dal Presidente Napolitano 35 personalità, molte legate al mondo dell'Università e dell'istruzione, che collaboreranno con il Parlamento per la riforma della Carta Costituzionale. Fra i "saggi" vi è anche l'ex rettore della Università Bocconi Guido Tabellini.
03/06/2013
Cédric Villani e le equazioni
Lo scorso 1 giugno a Milano presso il Wired Next Fest – una serie di incontri, lectio magistralis, conferenze, dibattiti, confronti fra grandi aziende e startup, fra professionisti e studenti e ricercatori organizzati dal periodico Wired – è intervenuto Cédric Villani, uno dei più celebri matematici noto per aver vinto nel 2010 la medaglia Fields, per il suo recente libro "Il Teorema vivente" (Rizzoli, Milano, 2013) e per la sua personalità eccentrica che attrae il pubblico.
28/05/2013
A Parma il Museo di Matematica e Informatica
Il 29 maggio presso la Sede del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Parma verrà inaugurato "Museo del Dipartimento di Matematica e Informatica" che sarà parte integrante del sistema dei musei scientifici dell'ateneo parmense.