News & Eventi

-
Istituto Lombardo e Politecnico dal XIX secolo protagonisti milanesi dello sviluppo culturale
Istituto Lombardo Accademico di Scienze e Lettere di Milano15 maggio 2013Palazzo di Brera, via Brera 28 - MilanoIstituto Lombardo e Politecnico dal XIX secolo protagonisti milanesi dello sviluppo culturaleProgramma
14/05/2013
Un matematico al vertice della Banca d'Italia
Con la nomina di Fabrizio Saccomani a Ministro dell'Econonomia e delle Finanze, il maggio scorso gli è succeduto alla carica di Direttore Generale della Banca d'Italia Salvatore Rossi, già vice Direttore dell'Istituto bancario. Avevamo in passato già parlato di lui perché il nuovo numero due di Palazzo Koch ha un passato da matematico.
13/05/2013
Jane Austen e la Teoria dei giochi
E' possibile che Jane Austen, scrittrice inglese che visse a cavallo del XVIII e XIX secolo, autrice di celebri romanzi quali Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio ed Emma, abbia per prima introdotto e descritto la Teoria dei giochi?
-
Finale nazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici
11 maggio 2013Università Bocconi di Milano Finale nazionaleCampionati internazionali di Giochi Matematici Qui tutte le INFORMAZIONI.
-
Strutture algebriche a scuola: vietate?
10 maggio, ore 17.30Liceo Scientifico L. Mascheroni, via A. da Rosciate, 21/a — BergamoLa MATHESIS - sezione di Bergamo presenta:Strutture algebriche a scuola: vietate?Relatrice: prof.ssa Simonetta Di Sieno - Università degli Studi di Milano
09/05/2013
Le idee del neo Ministro Carrozza su Ricerca e Università
Durante la scorsa campagna elettorale per le elezioni politiche il "Gruppo 2003" (associazione per la promozione della cultura della scienza e della ricerca, che fra i suoi soci annovera il presidente del CNR Luifi Nicolais) aveva chiesto ai politici che si candidavano alla guida del Paese di rispondere a una serie di domande riguardanti i principali temi della politica della ricerca e dell'Università (investimento nella ricerca, competitività internazionale, rientro dei cervelli, ricerca industriale e valorizzazione dei giovani e meritevoli).
-
Intorno le modernità politiche e la rivoluzione del sapere
6 maggio, ore 16.00Centro Culturale "La Città del Sole"Vico Giuseppe Maffei, 4 – NapoliIntorno le modernità politiche e la rivoluzione del saperecoordinaDott. Angelo Calemmeintervengono
06/05/2013
A dirigere il traffico ci pensa il CNR
Per risolvere il problema del traffico spesso non basta il buonsenso dei vigili urbani e degli automobilisti, ma è necessaria la Matematica. Per questo i matematici dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" del CNR di Roma si sono messi a studiare il traffico della capitale. L'analisi è avvenuta tramite una fitta rete di sensori posti lungo le strade e con i dati raccolti dai gps o dagli smartphone degli automobilisti romani.
-
Gregorio Ricci. Da Einstein a Perelman
6-7 Maggio 2013Palazzo LoredanIstituto Veneto di Scienze, Lettere ed ArtiCalle San Marco, 2945 - VeneziaGregorio Ricci. Da Einstein a PerelmanRelatori
03/05/2013
Marx e la Matematica
Su sito di divulgazione scientifica Scienzainrete è pubblicato un breve articolo in cui si parla dei manoscritti matematici di Karl Marx. In particolare si evidenzia il percorso di studi che il padre del comunismo compì per conoscere la Matematica e applicarla al meglio nelle sue teorie economiche.