News & Eventi
-
Lezioni leonardesche - The problem of dynamics in quantum theory
27 maggio 2013, ore 16.30Aula Chisini, Dipartimenti di Matematica "F. Enriques" - Università degli studi di Milanovia Saldini 50 - MilanoJürg Fröhlich - ETH ZürichThe problem of dynamics in quantum theory
27/05/2013
Un passo avanti per la congettura di Goldbach
Un ulteriore passo avanti nella dimostrazione della celebre congettura di Goldbach, proposta nel 1700 e riformulata poi da Eulero, secondo la quale ogni numero pari maggiore di 2 si può esprimere con la somma di due numeri primi. A questa si lega la cosiddetta congettura debole (o problema dei tre primi) riferita ai numeri dispari maggiori di 5, esprimibili come la somma di tre numeri primi. Ad esempio 7=2+2+3 o 91=7+41+43.
24/05/2013
Qualche scossa per migliorare in Matematica
Segnaliamo un articolo apparso sul periodico Le Scienze che ci dà notizia di una ricerca condotta da un gruppo di neuroscienziati dell'Università di Oxford, secondo i quali il ricorso alla stimolazione magnetica cerebrale generata da una corrente alternata a frequenze casuali (tecnica rapida e indolore) permette di migliorare la capacità aritmetiche che richiedono una profonda elaborazione cognitiva.
20/05/2013
Pochi stranieri all'Università
Secondo quanto emerge dal rapporto "Gli studenti internazionali nelle università italiane: indagine empirica e approfondimenti" dell'European Migration Network Italia (Istituto che redige annualmente dei rapporti sullo stato dell'immigrazione negli stati dell'Unione europea) presentato pochi giorni fa a Roma, in Italia gli studenti stranieri iscritti alle Università sono circa 110 mila, circa il 3,8% del totale, una quantità che, come si legge nel rapporto, "rimane ancora piuttosto limitata rispetto a quella di altri Paesi europei" che hanno una me
17/05/2013
La non solitudine dei numeri primi
La congettura dei numeri primi gemelli (nota al grande pubblico perché citata nel romanzo di Paolo Giordano "La solitudine dei numeri primi") è uno dei più celebri problemi irrisolti della Teoria dei numeri che fu proposto per la prima volta da Euclide intorno al 300 a.C. e afferma che esistono infinite coppie di numeri primi tali che la loro differenza sia 2, ad esempio il 3 e 5 o il 17 e 19.
-
Istituto Lombardo e Politecnico dal XIX secolo protagonisti milanesi dello sviluppo culturale
Istituto Lombardo Accademico di Scienze e Lettere di Milano15 maggio 2013Palazzo di Brera, via Brera 28 - MilanoIstituto Lombardo e Politecnico dal XIX secolo protagonisti milanesi dello sviluppo culturaleProgramma
14/05/2013
Un matematico al vertice della Banca d'Italia
Con la nomina di Fabrizio Saccomani a Ministro dell'Econonomia e delle Finanze, il maggio scorso gli è succeduto alla carica di Direttore Generale della Banca d'Italia Salvatore Rossi, già vice Direttore dell'Istituto bancario. Avevamo in passato già parlato di lui perché il nuovo numero due di Palazzo Koch ha un passato da matematico.
13/05/2013
Jane Austen e la Teoria dei giochi
E' possibile che Jane Austen, scrittrice inglese che visse a cavallo del XVIII e XIX secolo, autrice di celebri romanzi quali Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio ed Emma, abbia per prima introdotto e descritto la Teoria dei giochi?
-
Finale nazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici
11 maggio 2013Università Bocconi di Milano Finale nazionaleCampionati internazionali di Giochi Matematici Qui tutte le INFORMAZIONI.
-
Strutture algebriche a scuola: vietate?
10 maggio, ore 17.30Liceo Scientifico L. Mascheroni, via A. da Rosciate, 21/a — BergamoLa MATHESIS - sezione di Bergamo presenta:Strutture algebriche a scuola: vietate?Relatrice: prof.ssa Simonetta Di Sieno - Università degli Studi di Milano