News & Eventi

-
PURA O APPLICATA? La Matematica tra teoria e problemi
12-14 aprile 2013Padova Il Convegno di Storia della Matematica, organizzato dal Centro PRISTEM in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Università di Padova, sarà: PURA O APPLICATA? La Matematica tra teoria e problemiQui tutte le informazioni sul Convegno e l'organizzazione.
09/04/2013
Un nuovo algoritmo quantistico per i numeri primi
José Latorre dell'Università di Barcellona e Germán Sierra dell'Università Autonoma di Madrid hanno messo a punto il primo algoritmo quantistico per contare i numeri primi. Sfruttando i computer quantistici i passaggi dell'algoritmo dovrebbero essere molto più rapidi, poiché hanno prestazioni molto più potenti di quelli ordinari in quanto i loro bit occupano più stati contemporaneamente e non solo lo stato "1" o "0".
03/04/2013
La Matematica non è un brevetto
Sentenza storica quella della Corte Distrettuale del Distretto Orientale del Texas sul processo che vedeva scontrarsi Uniloc contro Rackspace. La prima (Uniloc) è una nota società statunitense non produttiva che si limita ad acquistare e rivendere brevetti di carattere informatico. La seconda (Rackspace) è una società di hosting che ospita il sistema operativo Linux.
-
I mercoledì della Scienza
27 Marzo 2013, ore 17.30Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevanovia Sant’Eufemia, 12 - Piacenza Novità dalla frontiera in energia: la fisica delle particelle nel 2013Prof. Roberto Tenchini - Ricercatore al CERN di Ginevra, Dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
26/03/2013
I computer nella Matematica
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito della rivista Wired nel quale ci viene presentato un matematico molto particolare: Shalosh B. Ekhad. Capace di dimostrazioni in poche righe e calcoli complessi in pochi secondi, Ekhad in realtà è un computer creato dal matematico israeliano Doron Zeilberger.
-
Geometria non euclidea: un caso esemplare nella storia del pensiero scientifico
22 marzo 2013, ore 16.30Università degli Studi di BergamoVia dei Caniana, 2, Bergamo Nel ciclo del corso "Geometria in classe: un approccio storico" Il prof. Renato Betti (Politecnico di Milano) terrà la lezione dal titolo:Geometria non euclidea: un caso esemplare nella storia del pensiero scientifico 
21/03/2013
A Pierre Deligne il Premio Abel 2013
Il 20 marzo a Oslo il presidente dell'Accademia norvegese di Scienze e Lettere Kirsti Strøm Bull ha annunciato il vincitore del Premio Abel 2013: Pierre Deligne.Matematico belga, classe 1944, è attualmente professore emerito all'Institute for Advance Study di Princeton (USA). La motivazione dell'attribuzione del premio recita: "per i potenti concetti, idee, risultati e metodi che continuano a influenzare lo sviluppo della Geometria algebrica, così come dell'intera Matematica".
-
I mercoledì della Scienza
20 Marzo 2013, ore 17.30Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevanovia Sant’Eufemia, 12 - Piacenza Avventure nell’invisibile: batteri per gli alimenti e per l’uomoIng. Lorenzo Morelli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
19/03/2013
In Italia il "Mathematics of Planet Earth 2013"
Come già avevamo raccontato alla fine del 2012, quest'anno viene celebrato il "Mathematics of Planet Earth 2013", iniziativa che coinvolgerà tutti i paesi del mondo in attività di ricerca e insegnamento, attraverso workshop e convegni, mostre, seminari nelle scuole, comunicazione e divulgazione scientifica.
-
Semifinale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici
16 Marzo 2013Oltre 100 sedi sparse in tutta Italia. SemifinaliCAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI