News & Eventi
09/05/2013
Le idee del neo Ministro Carrozza su Ricerca e Università
Durante la scorsa campagna elettorale per le elezioni politiche il "Gruppo 2003" (associazione per la promozione della cultura della scienza e della ricerca, che fra i suoi soci annovera il presidente del CNR Luifi Nicolais) aveva chiesto ai politici che si candidavano alla guida del Paese di rispondere a una serie di domande riguardanti i principali temi della politica della ricerca e dell'Università (investimento nella ricerca, competitività internazionale, rientro dei cervelli, ricerca industriale e valorizzazione dei giovani e meritevoli).
-
Intorno le modernità politiche e la rivoluzione del sapere
6 maggio, ore 16.00Centro Culturale "La Città del Sole"Vico Giuseppe Maffei, 4 – NapoliIntorno le modernità politiche e la rivoluzione del saperecoordinaDott. Angelo Calemmeintervengono
06/05/2013
A dirigere il traffico ci pensa il CNR
Per risolvere il problema del traffico spesso non basta il buonsenso dei vigili urbani e degli automobilisti, ma è necessaria la Matematica. Per questo i matematici dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" del CNR di Roma si sono messi a studiare il traffico della capitale. L'analisi è avvenuta tramite una fitta rete di sensori posti lungo le strade e con i dati raccolti dai gps o dagli smartphone degli automobilisti romani.
-
Gregorio Ricci. Da Einstein a Perelman
6-7 Maggio 2013Palazzo LoredanIstituto Veneto di Scienze, Lettere ed ArtiCalle San Marco, 2945 - VeneziaGregorio Ricci. Da Einstein a PerelmanRelatori
03/05/2013
Marx e la Matematica
Su sito di divulgazione scientifica Scienzainrete è pubblicato un breve articolo in cui si parla dei manoscritti matematici di Karl Marx. In particolare si evidenzia il percorso di studi che il padre del comunismo compì per conoscere la Matematica e applicarla al meglio nelle sue teorie economiche.
29/04/2013
Perché non fermate il declino dell'Enea?
Vi segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della sera del 26 aprile scorso "Perché non fermate il declino dell'Enea?" nel quale Gian Antonio Stella, firma di punta del quotidiano milanese, denuncia i tagli feroci e il disinteresse dello Stato per il Centro di ricerca ENEA. Nato nel 1952 all'interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche con lo scopo di acquisire e diffondere conoscenze scientifiche sulle applicazioni pacifiche dell'energia nucleare, col tempo ha allargato le sue ricerche alle energie alternative.
24/04/2013
L'Università perde fascino
Come già avevamo riportato, si conferma il trend negativo delle iscrizioni all'Università. Le cause non sono state identificate ma fra le più accreditate vi sono il forte aumento delle tasse universitarie con relativo taglio dei fondi di sostegno per gli studenti meno abbienti e la perdita del "valore" della laurea.
-
Una vita da Nobel. Ricordo di Rita Levi-Montalcini
Lunedì 22 aprile 2013, ore 10:00 Aula Magna dell'Università di Roma "la Sapienza" UNA VITA DA NOBEL. Ricordo di Rita Levi-Montalcini
17/04/2013
I numeri nel cervello umano
Per la prima volta è stata localizzata e descritta sul Journal of Neuroscience da un gruppo di ricercatori dell'Università di Stanford (California) un'area del cervello delle dimensioni di circa mezzo centimetro composta da oltre 1 milione di cellule nervose che permette di riconoscere i numeri.La freccia indica l'area del cervello umano preposta al riconoscimento dei numeri
16/04/2013
Google dedica la sua home page a Eulero
Nella giornata del 306.esimo anniversario della nascita di Eulero (che nacque a Basile il 15 aprile 1707), Google dedica il doodle della sua home page al matematico svizzero, riportando alcune delle sue formule più celebri e alcuni disegni tratti dai suoi lavori.home page di Google