News & Eventi
-
Pi Day 2013 - Matematica ed Economia
Si rinnova anche per il 2013 l'appuntamento catanzarese con la Giornata Mondiale della Matematica, organizzato dal Liceo Scientifico "L. Siciliani", diretto dalla prof.ssa Silvana Afeltra.Il tema di approfondimento scelto quest'anno è “Matematica ed Economia”, con l'eloquente sottotitolo “Quando i numeri mandano in crisi”.
12/03/2013
La situazione dei laureati italiani nei dati AlmaLaurea
Lo scorso 8 marzo sono stati resi noti i risultati del XV rapporto AlmaLaurea sull’occupazione dei laureati italiani (che ha coinvolto oltre 400 mila laureati in 64 atenei) e, come ci si aspettava, la situazione è abbastanza grave: a un anno dalla laurea lavora solo un laureato su tre e chi lavora è sempre più precario e spesso viene pagato in nero. Dopo cinque anni la situazione tende a migliorare, lavorano stabilmente 7 laureati su 10 e fra i coloro che si sono fermati al titolo triennale quasi 8 su 10.
05/03/2013
Incendio devasta la Città della Scienza
Nella serata di lunedì 4 marzo alla "Città della Scienza" di Napoli – museo interattivo considerato uno dei gioielli culturali italiani – quattro capannoni sono completamente bruciati. L'area, che comprende un totale di sei capannoni, è stata posta sotto sequestro dalla magistratura. Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, al loro arrivo le fiamme avevano invaso tutta la parte museale, salvando solo l'edificio che ospita il teatro.
01/03/2013
Un musical sui "Principia Mathematica"
Per celebrare il centesimo anniversario della pubblicazione dell'opera di Bertrand Russell e Alfred North Whitehead "Principia Mathematica", a Londra una compagnia teatrale ha deciso di mettere in scena un musical basato sul fondamentale testo matematico.Bertrand Russell e Alfred North Whitehead
-
Corso ORIENTAMATICA a Milano
22 febbraio 2013Università Bocconi, via Sarfatti 25, Milano
AULA MANFREDINI (Via Sarfatti, 25 – primo piano) Corso di ORIENTAMATICA Ore 15 - 18 prof. Roberto Lucchetti: “Teoria dei giochi (parte seconda)”. IL CALENDARIO DI TUTTI GLI INCONTRI
-
“Matematica e …” a Urbino
22 febbraio 2013Facoltà di Economia, Palazzo Brandani Battiferri, Aula RossaVia Saffi, 42, Urbino“Matematica e …” a UrbinoOra 15.15 - 18 (con interruzione per coffee break): "Matematica e Architettura: l'analisi matematica delle forme", Liliana Curcio, Centro Pristem e Politecnico di Milano Tutte le informazioni: http://www.econ.uniurb.it/ciclomat.htm
21/02/2013
Riparte FameLab!
Dopo il successo della scorsa edizione riparte FameLab Italia, il talent show per scoprire nuovi divulgatori scientifici. L’edizione italiana 2012 aveva visto la vittoria di Riccardo Guidi, classe 1987 e dottorando a Stoccolma presso il Karolinska Institutet, che si era anche esibito alla finale internazionale sul palco di Cheltenham.
20/02/2013
Matematica: causa di tanti abbandoni universitari
In molti corsi di laurea e principalmente nelle scuole di Ingegneria e Architettura, all'inizio della carriera universitaria vengono verificate, attraverso dei test di ingresso, le carenze della preparazione superiore delle matricole. Chi non supera questi test si vede attribuire un Ofa (obbligo formativo aggiuntivo), cioè un debito nelle materie insufficienti che dovrà sanare prima di dare gli esami.
18/02/2013
Il fiore all'occhiello della ricerca italiana
Segnaliamo l'articolo apparso sull'edizione online de l'Unità sull'Istituto italiano di tecnologia di Genova. Un centro di ricerca che rappresenta l'eccellenza della ricerca non solo nazionale, ma mondiale: l'età media dei ricercatori è 33 anni e mezzo e possiedono specializzazioni in 17 materie diverse, più del 40% sono stranieri provenienti da 50 paesi diversi e nelle statistiche per qualità di pubblicazioni si affianca a centri quali il Mit o la Stanford University.
-
II principi di conservazione e le simmetrie nella storia della fisica
18 al 22 febbraio 2013Piacenza, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano - Auditorium Sant'Ilario locali del Liceo "M. Gioia" II principi di conservazione e le simmetrie nella storia della fisicaL'annuale Corso di Formazione di Storia della Fisica, organizzato nell'ambito delle attività dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF), si svolgerà a Piacenza dal 18 al 22 febbraio 2013.