Search
Algebra. Origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino
Il Kita-b al-jabr wa al-muqa-bala, scritto dal matematico arabo al-Khwa-rizm tra l'813 e l'833 a Baghdad, segna l'atto di nascita dell'algebra come disciplina a sé, con i suoi specifici oggetti, le sue metodologie e le sue applicazioni. Il libro aprì...
Relatività. Esposizione divulgativa
Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l'effetto fotoelettrico servendosi della teoria dei quanti di Max Planck, chiarì la natura della luce e gli valse il premio Nobel, che gli venn...
Giochi Matematici 1996
Continua con questo volume la pubblicazione dei testi assegnati nelle gare matematiche organizzate nei vari anni dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi. Si tratta in questo caso del 1996. Il colore verde della copertina segnala che in particolare...
Giochi Matematici 2008
Continua con questo volume la pubblicazione dei testi assegnati nelle gare matematiche organizzate nei vari anni dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi. Si tratta in questo caso del 2007/2008. Il colore giallo della copertina segnala che in parti...
L'universo senza parole
Il libro racconta la storia di ventiquattro celebri equazioni che hanno plasmato la matematica, la scienza e la società: dalla più elementare (1 + 1 = 2) alla più sofisticata (la formula di Black-Scholes sui derivati finanziari), dalla più famosa (E ...
Campionati Internazionali di Giochi matematici
IL TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI È MERCOLEDÌ 10 FEBBRAIO 2010
Una vita da Nobel. Ricordo di Rita Levi-Montalcini
Lunedì 22 aprile 2013, ore 10:00 Aula Magna dell'Università di Roma "la Sapienza" UNA VITA DA NOBEL. Ricordo di Rita Levi-Montalcini
Il teorema vivente
Cèderic Villani (classe 1973) è il matematico francese (vivente) più famoso al mondo, direttore dell’Istituto Henri Poincaré e vincitore nel 2010 della prestigiosa Medaglia Fields per i suoi lavori sull’equazione di Boltzman e lo smorzamento di Landa...
Serendipity. Incontri e avventure di un matematico
Sul dizionario alla voce “serendipità” si legge: “Scoprire qualcosa di inatteso e importante che non ha nulla a che vedere con quanto ci si proponeva di trovare o con i presupposti teorici sui quali ci si basava / dall’inglele serendipity, coniato (1...
Rita Levi–Montalcini. Un ricordo
30 gennaio 2013Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XLVia L. Spallanzani 1/A, Roma Rita Levi–Montalcini. Un ricordo Ore 11.00, indirizzo di salutoEMILIA CHIANCONE - Presidente Accademia Nazionale delle Scienze detta d...