Search
Fermi e dintorni
Il libro – scritto da Gianni Battimelli (storico della Fisica a "La Sapienza" di Roma) e da Maria Grazia Ianniello, amica e collega, prematuramente scomparsa proprio mentre questa sua ultima fatica era in corso di stampa – è la storia della Fisica a ...
Rita Levi–Montalcini. Un ricordo
30 gennaio 2013Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XLVia L. Spallanzani 1/A, Roma Rita Levi–Montalcini. Un ricordo Ore 11.00, indirizzo di salutoEMILIA CHIANCONE - Presidente Accademia Nazionale delle Scienze detta d...
Serendipity. Incontri e avventure di un matematico
Sul dizionario alla voce “serendipità” si legge: “Scoprire qualcosa di inatteso e importante che non ha nulla a che vedere con quanto ci si proponeva di trovare o con i presupposti teorici sui quali ci si basava / dall’inglele serendipity, coniato (1...
Il teorema vivente
Cèderic Villani (classe 1973) è il matematico francese (vivente) più famoso al mondo, direttore dell’Istituto Henri Poincaré e vincitore nel 2010 della prestigiosa Medaglia Fields per i suoi lavori sull’equazione di Boltzman e lo smorzamento di Landa...
Il teorema della corda
In una Napoli risvegliata da una nuova stagione politica capeggiata da un dinamico sindaco da poco eletto, si compiono tre suicidi (tre impiccagioni) molto sospetti che scuotono i palazzi del potere e gli ambienti “bene” della città. Il questore deci...
Sotto l'ombrellone 2013
PROPOSTE DI LETTURA PER LE VOSTRE VACANZE SOTTO L’OMBRELLONE ma anche in montagna, al lago, in collina, in una città straniera, in barca, a casa… insomma, ovunque, le nostre proposte di
LIBRI PER L’ESTATE 2012
L'occhio di Galileo
L’opera di Jean-Pierre Luminet, astrofisico e scrittore francese, non è il saggio di uno scienziato sulla storia dell’astronomia, ma è un romanzo (e come tale ricco di finzione) avvincente che, oltre a divertire il lettore, racconta e insegna la vita...
Matebilandia
Dal 2007 nel parco di divertimento Mirabilandia si tengono le attività del progetto Matebilandia, che si pone l’obiettivo di esplorare la realtà con “occhi matematici” e proporre nuove idee per le attività di modellizzazione. Partendo dai consolidati...
Pinocchio nel paese dei paradossi
E’ una delle storie più celebri al mondo, tutti almeno una volta abbiamo letto le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (al secolo Carlo Lorenzini) o ne ricordiamo i film e cartoni animati. In questo libro il burattino di legno rivive le sue peripe...
Matematica (Garzantina)
La storica enciclopedia agevole e di facile consultazione quest'anno diventa matematica: è uscita infatti la Garzantina della Matematica. Con le sue 7800 voci alfabetiche redatte da specialisti, la Garzantina offre un panorama completo e rigoroso del...