Search
Alberini Luca

Docente di italiano e latino nella scuola secondaria superiore, è membro e segretario della redazione di Lettera matematica pristem, segretario della redazione di Alice&Bob e collabora alle attività editoriali del Centro PRISTEM.
Linguerri Sandra

Insegna Storia della Scienza presso l'Università di Bologna. I suoi interessi principali vertono sulla storia delle scienze e della cultura tra Otto e Novecento, con particolare riferimento alla storia delle istituzioni scientifiche, a protagonisti e scienziate del panorama intellettuale di allora, prevalentemente in Italia. È Life Member del Clare Hall College (Cambridge, U.K); è associata al Museo Storico della Fisica e al Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi" di Roma. Tra i suoi lavori: Vito Volterra e il Comitato talassografico italiano. Imprese per aria e per mare nell'Italia unita (1883-1930), Firenze, Olschki 2005; La grande festa della scienza. Eugenio Rignano e Federigo Enriques. Lettere, Milano, Franco Angeli 2005; (con M. Ciardi) Giacomo Ciamician. Chimica, filosofia, energia. Conferenze e discorsi, Bologna, Bononia University Press 2007; (con R. Simili) Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche, Pendragon 2008; Un matematico un po' speciale. Vito Volterra e le sue allieve, Bologna, Pendragon 2010; Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. 2 Matematiche, astronome, naturaliste (a cura di S. Linguerri), Bologna, Pendragon, 2012.
Matematica e Aziende Private a Bologna
Aperitivo matematico "CHI HA PAURA DELL'IRRAZIONALE?" e spettacolo teatrale "L'IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI"
Prévost Jean-Guy

Insegna presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Université du Québec à Montréal (Canada). I suoi lavori si sviluppano nell'ambito socio-politico delle scienze e della metodologia della ricerca. Si interessa particolarmente di storia e sociologia della Statistica. È autore di A Total Science, Statistics in Liberal and Fascist Italy (McGill-Queen's University Press, 2009).
La Rana Adele

Dottoressa di ricerca in Fisica nel campo delle onde gravitazionali, svolge attività di ricerca in storia della Fisica all'Università Sapienza di Roma, occupandosi in particolare della figura di Edoardo Amaldi. Scrittrice e comunicatrice scientifica, da diversi anni collabora con Ugo Amaldi nella realizzazione di testi di divulgazione e libri scolastici.
De Tullio Jacopo

È docente di matematica presso l'Università Bocconi e collaboratore di ricerca presso il Centro PRISTEM, del quale è vicedirettore, per il quale cura anche la redazione del sito MATEpristem. In precedenza ha svolto attività didattica e di ricerca presso l'Università degli Studi dell'Insubria, la LIUC di Castellanza e il Politecnico di Milano. I suoi interessi sono rivolti alla storia della Matematica allo studio della comunicazione e apprendimento informale della Matematica.
Cini Marcello

Marcello Cini, nato a Firenze nel 1923, è stato un fisico italiano, impegnato in attività di ricerca nell'ambito delle particelle elementari, della meccanica quantistica e dei processi stocastici. È stato professore di Istituzioni di Fisica teorica e di Teorie quantistiche all'Università "La Sapienza" di Roma, dove attualmente è professore emerito. È stato inoltre vicedirettore della rivista internazionale Il Nuovo Cimento. Dagli anni Settanta ha accompagnato questa attività con studi di storia della scienza e di epistemologia.
Mara Luigi

Si occupa da lunga data, con diverse pubblicazioni, di scienze del lavoro, della salute e dell’ambiente salubre nonché dei processi produttivi, delle condizioni operaie di lavoro e di prevenzione dei rischi, delle nocività e dell’inquinamento ambientale. Alla fine degli anni ‘60 è stato uno dei lavoratori del “Gruppo di Prevenzione ed Igiene Ambientale” del consiglio di fabbrica della Montedison di Castellanza (VA). Ha fatto parte della redazione di Sapere di- retta da Giulio A. Maccacaro, con il quale è tra i fondatori di Medicina Democratica-Movimento di Lotta per la Salute, della omonima rivista e di Epidemiologia e Prevenzione. Fa tuttora parte del comitato di redazione delle due riviste. Con altri lavoratori, lavoratrici e tecnici di Castellanza e non, ha fondato il Centro per la Salute “Giulio A. Maccacaro”.
Lévy-Leblond Jean-Marc

È un fisico e saggista francese. È professore emerito presso l'Università di Nizza ed è direttore di programma presso il Collegio Internazionale di Filosofia dal 2001. Ha pubblicato numerosi articoli sulle sue ricerche che si concentrano sulla fisica teorica, matematica ed epistemologia. Ha fondato e dirige la rivista Alliage (culture, science, technique), dirige Science ouverte e sviluppa il "(Re)mettre la science en culture".