Search
Trisolini Grazia Pia

Docente di Matematica presso l'Istituto Maxisperimentale d'Istruzione Superiore "C.E. Gadda" di Paderno Dugnano (MI). Laureata in Matematica, ha conseguito il perfezionamento in Didattica della Matematica alla "Bocconi". Formatrice per il Progetto di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche, è stata borsista di Ricerca dell'IRRE Lombardia col progetto "Imparare la Matematica giocando a carte". Per informazioni www.graziatrisolini.it.
Caparrini Sandro

Laureato in Fisica e in Matematica all'Università di Torino, i suoi interessi di storico si concentrano quindi sulle questioni al confine tra le due discipline, dal Settecento in avanti. È stato borsista a Harvard, allo MIT e presso le Università di Tel-Aviv, Ferrara e Toronto. Ha insegnato per due anni Storia della Scienza all'Università di Lille. Nel 2004 ha vinto il Premio Slade della British Society for the History of Science, assegnato al lavoro di storia della scienza più originale del biennio precedente.
Spettacolo teatrale "MATEMATICA CON DELITTO: Il dilemma del prigioniero e I 7 ponti"
Tazzioli Rossana

Dopo essersi laureata in Matematica a Genova, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'università di Bologna. Si occupa di storia della Matematica, con particolare attenzione ai secoli XIX e XX. Attualmente è docente presso l'Università di Lille. La sua ricerca predilige temi e autori operanti nell'ambito della Geometria differenziale e della Fisica matematica. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo le biografie di Gauss e Riemann (per i Quaderni di "Le Scienze") e il volume "Beltrami e i matematici relativisti" (Pitagora, Bologna, 2004).
Calvani Marco
Insegna in un Liceo Scientifico di Terni e i suoi interessi scientifici sono rivolti all'Informatica. Tra le sue recenti pubblicazioni "Sistemi formali e computer" (Editrice La scuola) e "Da un paradosso di Galileo Galilei all'applicazione di un limite notevole" (Editrice La scuola).
Gallo Giorgio

E' docente di Ricerca Operativa presso l'Università di Pisa. Da sempre attivo e sensibile ai temi della Pace e della Solidarietà internazionale, presiede il Corso di laurea in "Scienze per la Pace".
Di Paola Benedetto

E' assegnista di ricerca di Matematiche Complementari presso l'Università di Palermo. Ha collaborato con il professor Spagnolo sui temi della didattica della Matematica.
Rogora Enrico

Insegna Matematiche complementari presso il Dipartimento di Matematica dell'Università "La Sapienza" di Roma. Si è occupato di Geometria algebrica e Teoria degli invarianti. I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti alla Storia della Matematica italiana tra il Risorgimento e la seconda guerra mondiale e alla critica dei metodi di misurazione psicometrici. Partecipa attivamente a programmi di cooperazione scientifica con il Kenya e il Perù. E' membro della CIIM.
Aperitivo matematico "GIOCATORI O GIOCATI?" e spettacolo teatrale "IL CASO, PROBABILMENTE: LA PARTITA A DADI"
Giacardi Livia

Insegna Storia delle Matematiche presso l'Università di Torino. È autrice di saggi e di libri nel campo della storia delle Matematiche, sia di carattere specialistico, sia di tipo divulgativo. Ha organizzato convegni nazionali e internazionali, seminari, mostre e curato edizioni digitali e siti web. È membro del Comitato scientifico dell'Edizione Nazionale delle Opere di Ruggiero Boscovich e fa parte dell'International Group for Research on the History of Mathematics Education. È membro della Commissione scientifica dell'Unione Matematica Italiana.