Search
Gario Paola

Insegna Matematiche complementari all'Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche di Storia della Matematica riguardano la nascita e lo sviluppo della scuola di Geometria algebrica italiana. È stata tra i curatori dell'edizione delle Opere di Guido Castelnuovo (ed. Accademia dei Lincei, Roma 2002-2007).
Giacardi Livia

Insegna Storia delle Matematiche presso l'Università di Torino. È autrice di saggi e di libri nel campo della storia delle Matematiche, sia di carattere specialistico, sia di tipo divulgativo. Ha organizzato convegni nazionali e internazionali, seminari, mostre e curato edizioni digitali e siti web. È membro del Comitato scientifico dell'Edizione Nazionale delle Opere di Ruggiero Boscovich e fa parte dell'International Group for Research on the History of Mathematics Education. È membro della Commissione scientifica dell'Unione Matematica Italiana.
Aperitivo matematico "GIOCATORI O GIOCATI?" e spettacolo teatrale "IL CASO, PROBABILMENTE: LA PARTITA A DADI"
Rogora Enrico

Insegna Matematiche complementari presso il Dipartimento di Matematica dell'Università "La Sapienza" di Roma. Si è occupato di Geometria algebrica e Teoria degli invarianti. I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti alla Storia della Matematica italiana tra il Risorgimento e la seconda guerra mondiale e alla critica dei metodi di misurazione psicometrici. Partecipa attivamente a programmi di cooperazione scientifica con il Kenya e il Perù. E' membro della CIIM.
Faggiolani Chiara

Laureata in Scienze della Comunicazione e dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è assegnista di ricerca presso l'Istituto di ricerca per l'impresa e lo sviluppo (Ceris) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Plazzi Andrea

Laureato in Matematica. Si è occupato di ricostruzione di strutture biologiche da dati sperimentali e dello sviluppo di motori geometrici per sistemi di modellazione 3D. Si occupa di fumetti dal 1977. Ha organizzato mostre, collaborato con riviste e case editrici di settore, italiane ed estere (Star Comics, Panini, Dark Horse), tradotto fumetti dall'inglese (Alan Moore, David Lapham, Paul Hornschemeier) e dal francese (Marjane Satrapi), in particolare comic book americani (Fantastic Four, Daredevil, Uncanny X-Men) e romanzi a fumetti. Con l'etichetta PuntoZero ha tradotto la maggior parte delle opere di Will Eisner, che ha curato per Kappa Edizioni (La forza della vita, Le regole del gioco, Racconti di Guerra, Archivi di Spirit) e Fandango Libri (Contratto con Dio, Dropsie Avenue, Affari di Famiglia, Piccoli miracoli). Dal 1997 cura le edizioni di Leo Ortolani, l'autore di Rat-Man.
Russo Lucio

Insegna Storia della scienza presso l'Università "Tor Vergata" di Roma. Si è occupato di Meccanica statistica, Calcolo delle probabilità e Storia della scienza. Su quest'ultimo argomento ha pubblicato "La rivoluzione dimenticata" (Feltrinelli 1996), "Flussi e riflussi" (Feltrinelli 2003), "Ingegni minuti" (con Emanuela Santoni, Feltrinelli 2010) e "L'America dimenticata" (Mondadori Università, 2013). E' anche autore di alcuni pamphlet, come "Segmenti e bastoncini" (Feltrinelli 1998) e "La cultura componibile" (Liguori 2008).
Verani Marco

Docente di Analisi numerica presso il Politecnico di Milano, i suoi interessi scientifici si rivolgono ai metodi numerici di soluzione delle equazioni alle derivate parziali e ai modelli matematici applicati all'industria (in particolare quella tessile) e al gioco d'azzardo.
Parolini Nicola

Docente di Analisi numerica presso il Politecnico di Milano, si occupa di modelli numerici per flussi a superficie libera, in particolare con applicazioni nell'ambito dell'idrodinamica navale.
Pepe Luigi

Insegna Storia delle matematiche e Storia degli insegnamenti matematici presso l'Università di Ferrara. I suoi principali interessi riguardano la storia della Matematica italiana nel Settecento e nella prima metà dell'Ottocento. E' autore di circa duecento lavori, tra i quali una ventina di carattere monografico. E' presidente della Società Italiana di Storia delle Matematiche (SISM).