Search
Tramontana Fabio

Docente di Metodi Matematici Applicati all'Economia e Mathematics for Management presso il Dipartimento Discipline Matematiche, Finanza matematica e Econometria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti allo studio dei sistemi dinamici nonlineari applicati all'economia e alla finanza e di modelli economici derivanti dall'economia comportamentale.
Napolitani Pier Daniele

Si occupa di Storia della Matematica della prima età moderna, in particolare l’ha sempre affascinato la figura di Archimede e la riscoperta della sua opera nel corso del Rinascimento. Ha pubblicato vari studi su Luca Valerio; in collaborazione con Ugo Baldini ha curato l’edizione del carteggio di Cristoforo Clavio (ora disponibile in rete nel sito del progetto ECHO: http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/content/mpiwglib/clavius); è presidente della Edizione Nazionale dell’Opera matematica di Francesco Maurolico che riuscirà a rendere disponibile per la prima volta tutta l’opera del grande matematico messinese. Ha avuto la fortuna e il privilegio di poter lavorare con Paolo d’Alessandro a uno studio sull’Archimede latino, pubblicato presso Les Belles Lettres di Parigi lo scorso agosto, coronando così il suo sogno di accostarsi alla tradizione archimedea con l’acribia e i mezzi del filologo classico.
Faggiolani Chiara

Laureata in Scienze della Comunicazione e dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è assegnista di ricerca presso l'Istituto di ricerca per l'impresa e lo sviluppo (Ceris) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Rogora Enrico

Insegna Matematiche complementari presso il Dipartimento di Matematica dell'Università "La Sapienza" di Roma. Si è occupato di Geometria algebrica e Teoria degli invarianti. I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti alla Storia della Matematica italiana tra il Risorgimento e la seconda guerra mondiale e alla critica dei metodi di misurazione psicometrici. Partecipa attivamente a programmi di cooperazione scientifica con il Kenya e il Perù. E' membro della CIIM.
Aperitivo matematico "GIOCATORI O GIOCATI?" e spettacolo teatrale "IL CASO, PROBABILMENTE: LA PARTITA A DADI"
Giacardi Livia

Insegna Storia delle Matematiche presso l'Università di Torino. È autrice di saggi e di libri nel campo della storia delle Matematiche, sia di carattere specialistico, sia di tipo divulgativo. Ha organizzato convegni nazionali e internazionali, seminari, mostre e curato edizioni digitali e siti web. È membro del Comitato scientifico dell'Edizione Nazionale delle Opere di Ruggiero Boscovich e fa parte dell'International Group for Research on the History of Mathematics Education. È membro della Commissione scientifica dell'Unione Matematica Italiana.
Gario Paola

Insegna Matematiche complementari all'Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche di Storia della Matematica riguardano la nascita e lo sviluppo della scuola di Geometria algebrica italiana. È stata tra i curatori dell'edizione delle Opere di Guido Castelnuovo (ed. Accademia dei Lincei, Roma 2002-2007).
Fontanari Claudio

E' docente di Geometria presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano le curve algebriche e le applicazioni algebriche e geometriche.
Peiretti Federico

A lungo docente di Matematica e Fisica al Liceo classico Cavour di Torino. E' giornalista, collaboratore da molti anni del quotidiano La Stampa, è autore o coautore di una ventina di testi di matematica e informatica. Nel 2004 ha vinto il Premio Internazionale Pitagora per la divulgazione matematica. Direttore di Polymath, il progetto didattico per le medie superiori del Politecnico di Torino, è vicepresidente dell'Associazione Subalpina Mathesis.
Mussardo Giuseppe

Docente di Fisica teorica presso la SISSA di Trieste dove coordina il gruppo di Fisica statistica, da lui fondato nel 2000, ed è responsabile del corso di PhD associato. È direttore editoriale della rivista scientifica Journal of Statistical Physics and Applications (JSTAT) e autore di varie monografie scientifiche. È in corso di pubblicazione il suo testo divulgativo L'alfabeto della scienza.